Montemonaco

Esplora Montemonaco
Cosa sapere su Montemonaco
Montemonaco è una piccola località montana dei Sibillini, perfetto punto appoggio e stazionamento per vivere appieno la magia e la bellezza di questi luoghi.
Il nome Montemonaco deriva dai monaci benedettini che sul finire dell’VIII secolo cominciarono a colonizzare il suo territorio, che divenne libero comune nel corso del ‘200 in seguito all’unione di vari gruppi rurali che abitavano la zona
Si tratta di uno dei posti più misteriosi e affascinanti delle Marche, in particolare per il suo legame con le leggende della Sibilla e della montagna che da lei prende il nome, cui è dedicato anche un museo che vale la pena visitare.
Ancora oggi nelle vicinanze di Montemonaco, presso il rifugio Sibilla, è possibile salire tramite un percorso di media difficoltà sino alla grotta che la leggenda attribuisce alla Sibilla, di cui rimane però soltanto una piccola insenatura tra le rocce.
Oltre a quella del Sibilla sono tante le escursioni e gli itinerari che è possibile intraprendere nei dintorni del Comune, che è uno dei migliori punti di partenza per andare alla scoperta del territorio circostante.
Montemonaco è anche un’oasi di pace e tranquillità, piccola e facile da esplorare.
Tra la bellezza dei suoi panorami e della natura circostante si segnala la presenza all’interno del Comune di due interessanti musei: il già citato Museo della Sibilla e il Museo di Arte Sacra.
Consigli di viaggio
Passeggiando per le vie di Montemonaco, salendo per le sue antiche e misteriose strade, ti imbatterai quando arrivi nella parte più alta del paese, nella sua chiesa più grande ed importante, la Chiesa dedicata a San Benedetto. Proprio adiacente a questo antico luogo di culto, troverai il Museo di Arte Sacra, precisamente… [Continua a leggere qui]
Tra le attività e le cose assolutamente da fare a Montemonaco, c’è il Sentiero dei Mazzamurelli. È un’attività particolarmente indicata per i bambini, ma anche per un adulto potrebbe rappresentare un’esperienza ricca di incanto e di memoria della sua infanzia. Il Sentiero dei Mazzamurelli è essenzialmente un parco… [Continua a leggere qui]
Il Museo della Sibilla è uno dei luoghi assolutamente da scoprire per il turista di Montemonaco. È situato proprio all’interno del Centro Viste del Parco Nazionale di Monti Sibillini, nel centro storico del Comune, e rappresenta un’esperienza affascinante per gli adulti e un’esperienza fiabesca per i bambini… [Continua a leggere qui]
Attività

Escursione da Foce ai Laghetti di Palazzo Borghese
Un trekking nella zona di Montemonaco da fare in primavera inoltrata, verso i laghetti che si formano col disgelo della neve e già asciutti ad inizio estate

Escursione sul Monte Sibilla, fino alla magica grotta
Una delle escursioni più spettacolari della zona. Una sulle tracce della Sibilla, sulle sue leggende e sui suoi misteri, circondati da un paesaggio mozzafiato

Escursione in cresta per vivere appieno lo spettacolo dei Sibillini
Un trekking particolare che supera i 2000 m. di altitudine, per raggiungere punti unici capaci di regalare viste impagabili ed emozioni forti

Escursione di Piana della Gardosa: un trekking semplice ma affascinante
Partendo da Foce un percorso adatto a tutti che si inoltra tra le bellezze dei Monti Sibillini, con un’ampia vallata circondate dalle vette della zona
Eventi

Sagra Mercato della castagna
Un evento che è ormai tradizione dedicato ad uno dei prodotti più amati del territorio: la castagna

Laboratorio di autoproduzione di sapone naturale
Tecniche tradizionali ed erbe de territorio per la produzione di saponi naturali
Dove Mangiare
Ristorante Borgo Antico
Grazie ad una lunghissima tradizione gastronomica, nel nostro Ristorante potete gustare il meglio dei prodotti tipici di montagna nonché le specialità della cucina ascolana: pasta fatta in casa, cappellacci ai funghi porcini, pappardelle al cinghiale, maccheroncini al ragù di agnello, ravioli al tartufo e la prelibata zuppa di funghi porcini e castagne, olive all’ascolana.
Per i secondi piatti proponiamo la grigliata mista dei sibillini alla brace, l’agnello alla cacciatora, il cinghiale in salmì e la tagliata. Da non perdere gli antipasti e i dolci tutti rigorosamente fatti in casa! Le nostre proposte variano a seconda della stagione.
Il rifugio Taverna della montagna
L’Hotel Ristorante Rifugio Taverna della Montagna è situato a Foce di Montemonaco, un caratteristico borgo di montagna a 960 metri sul livello del mare, a soli 9 km da Montemonaco, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si estende tra le regioni Marche e Umbria.
La cucina del rifugio propone piatti tipici della tradizione montana marchigiana, preparati con ingredienti selezionati nel territorio circostante. Tra le specialità proposte, si possono gustare salumi locali, zuppe tradizionali, selvaggina, polenta, tagliatelle, agnello e castrato alla brace, accompagnati da vini come il Rosso Piceno e la Genziana fatta in casa. La fine del pasto è dolce con i dolci casarecci della casa.
Tipicita

Vino Rosso Piceno
Il Rosso Piceno è il vino DOC delle Marche con l’area di coltivazione più ampia, che dalle colline dell’entroterra arriva fino al mare Adriatico

Ciauscolo
Un salume che è tra prodotti più golosi del territorio. Tipicità unica che deriva dalla tradizione contadina dell’entroterra marchigiano

Amaro Sibilla
Un liquore fortemente legato alla storia dei Sibillini e degli antichi abitanti della zona, al suo territorio e ai profumi e sapori delle sue erbe
Dove dormire
Agriturismo le Castellare
L’Agriturismo Le Castellare è immerso in un’area naturale di grande bellezza, con una grande varietà…
La Baita di Pilato
La Baita di Pilato si trova nell’alta valle dell’ Aso ai piedi dei Monti Sibilla e Vettore nel…
Hotel Ristorante Monti Azzurri
L’Hotel Monti Azzurri, oltre ad un’ampia scelta di camere ,offre una straordinaria vista sui monti…
Il castagno
Il Castagno Bed and Breakfast è situato a Montemonaco, che offre una serie di servizi…
L’Hotel Ristorante Il Rifugio
L’Hotel Ristorante Rifugio Taverna della Montagna si trova a Foce di Montemonaco, un piccolo paese che sorge a…
Come arrivare a Montemonaco
Da Nord e da Sud Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), seguire la direzione San Benedetto del Tronto/Ascoli Piceno, continuare su RA11, uscire in direzione Roma, imboccare la SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Ropaga e proseguire in direzione Montemonaco. Da Ascoli Piceno Prendere la SP 235, proseguire in direzione della SS 4, continuare sulla SP 237, attraversare Roccafluvione, Ropaga e proseguire in direzione Montemonaco.
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno e proseguire in autobus con le autolinee Mazzuca. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
Autolinee Mazzuca www.mazzuca.it/
Gli aeroporti più vicini a Montemonaco sono quelli di: Aeroporto di Perugia situato a circa 71 km Aeroporto di Ancona Falconara situato a circa 79 km Aeroporto di Pescara situato a circa 87 km
Notizie e curiosità

I meravigliosi piani segreti
I meravigliosi piani segreti “I meravigliosi piani segreti” è un’escursione guidata proposta dal Centro di Educazione Ambientale “Sibilla” di Montemonaco, che vi porterà alla scoperta

Escursione all’Infernaccio
Escursione all’Infernaccio Un’escursione guidata organizzata del Centro di Educazione Ambientale “Sibilla di Montemonaco che vi porterà alla scoperta di una delle zone più suggestive del

Il percorso della Sibilla
Il percorso della Sibilla “Il percorso della Sibilla” è un’escursione guidata proposta dal Centro di Educazione Ambientale “Sibilla” di Montemonaco. Un percorso che si snoda

Escursione “L’uomo e la montagna”
Escursione “L’uomo e la montagna” Questa escursione guidata è organizzata dal Centro di Educazione Ambientale “Sibilla” di Montemonaco. Si tratta di un percorso che vi

Escursione al “Sentiero della Macchinetta”
Escursione al “Sentiero della Macchinetta” Il “Sentiero delle Macchinetta” è uno dei percorsi trekking più affascinanti nei pressi di Montemonaco, dove la natura meravigliosa dei

Escursione lungo la via del Guerin Meschino
Escursione lungo la via del Guerin Meschino Questa escursione guidata organizzata dal Centro di Educazione Ambientale “Sibilla” di Montemonaco vi porterà nel cuore degli ambienti