Chiesa di Santa Maria della Rocca ad Offida

Punto Informazioni 

0736888609

Esplora
Chiesa di Santa Maria della Rocca ad Offida

Cosa sapere su Chiesa di Santa Maria della Rocca ad Offida

Questa antica chiesa delle Marche è sicuramente una delle più suggestive della zona per via della sua sagoma e della sua struttura interna. Dall’esterno il turista noterà che ha una forma più vicina ad una rocca piuttosto che ad una chiesa.

Ma la particolarità è rappresentata dall’insieme di affreschi e di dipinti che possono essere ammirati ed apprezzati all’interno, grazie all’aiuto di esperte guide.

La storia della chiesa di Santa Maria della Rocca

Questa antica e misteriosa chiesa delle Marche nasce su di una aspra zona collinare, appena fuori Offida. È stata costruita dai Benedettini proprio sopra un altra chiesa ancor più antica risalente all’ anno 1000, che ora ne costituisce la cripta.

Una delle caratteristiche più stupefacenti di questa chiesa è il fatto che è divisa in due ambienti completamente differenti fra loro, sia per architettura che per atmosfera.

Il portale e gli affreschi della Chiesa di Santa Maria della Rocca

All’ingresso della Chiesa è visibile un bellissimo portale preceduto da una scalinata. Questo portale è stato scolpito con un’arte medievale sopraffina, tale da conferire all’ingresso una certa simbologia ed importanza. Lo studioso o l’attento visitatore potrà notare uno strano simbolo all’altezza del secondo scalino oltre ad una pecora ed un fiore.

Appena entrati in chiesà si potrà ammirare la bellezza degli affreschi, tutti con tematica religiosa risalenti al 1300.

In questi dipinti, compaiono elementi e simboli che ancora interrogano la mente degli studiosi d’arte,  poiché pare rappresentino oggetti appartenenti alla precedente religione pagana.

Come arrivare a Chiesa di Santa Maria della Rocca ad Offida

Dal centro del paese di Offida, percorrendo la via principale, un’apposita segnaletica turistica vi condurrà alle porte di questa antica chiesa delle Marche che si trova non molto distante dal centro del borgo.

Notizie e curiosità