Ripatransone

IAT Ripatransone           

[email protected]

 

Esplora Ripatransone

Cosa sapere su Ripatransone

Ripatransone è un comune della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche ricco di storia, cultura e tradizioni.

Ripatransone è fra i centri più antichi della provincia e vanta anche uno dei territori comunali più estesi.Per la sua posizione geografica è detta Belvedere del Piceno perché offre ai suoi visitatori un meraviglioso panorama.

Infatti Ripatransone sorge su un alto colle e dista pochi chilometri dal litorale Adriatico.

Città d’arte con numerose strutture museali, ricca di turismo, sono presenti tanti mobilifici ed è praticata l’agricoltura, Ripatransone eccelle nella produzione dell’olio e del vino.

Il sottosuolo di Ripatransone è caratterizzato da un intricato sistema di spelonche chiamate Grotte di Santità, una serie di cunicoli artificiali d’epoca preistorica che vennero chiusi nel 1967.

I luoghi di interesse storico artistico a Ripatransone sono tanti, infatti Ripatransone è il centro storico di maggiori dimensioni della provincia e i segni della storia sono visibili nelle tante architetture sacre e civili che la arredano, sinonimo questo dell’importanza che la città ebbe nelle epoche passate.

L’impianto urbanistico di Ripatransone è di epoca medievale, testimonianza sono i numerosi resti delle antiche fortificazioni. Il corso Vittorio Emanuele taglia longitudinalmente l’abitato per circa un chilometro, costeggiato da alti palazzi signorili di varie epoche.

La Cattedrale di San Gregorio Magno e Santa Margherita (XVI-XVII secolo) sorge nell’antico cuore religioso della città, piazza Condivi. La fiancata sinistra fronteggia il palazzo vescovile, nato dalla riconversione di un ex convento agostiniano adiacente alla chiesa di Sant’Agostino.

Il maestoso Palazzo del Podestà fu completato nel 1307. Ha un ampio porticato a sette archi: quello centrale più ampio è a sesto acuto, gli altri a tutto sesto. Il loggiato, rialzato rispetto al piano di posa originario, è sormontato da una teoria di bifore con monofora trilobata centrale, e più in alto dai finestrini del piano attico aggiunti in epoca successiva.

Tanti sono anche i monumenti presenti, sono un esempio:Il Monumento ai caduti in piazza Donna Bianca de Tharolis. La statua è posta in cima a un’alta stele che reca su ogni lato i nomi dei soldati caduti nelle varie guerre. Il Monumento alla Vergine in marmo di Carrara.

Consigli di viaggio

Un piccolo gioiello nel cuore di Ripatransone, in Piazza XX Settembre. Non si potrebbe descrivere diversamente questo teatro storico, che nelle Marche è comunque in buona compagnia.

Come tanti altri teatri della regione, nasce nella prima metà del XIX secolo, sulla spinta… [Continua a leggere qui]

La Cattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita è il Duomo di Ripatransone, principale luogo di culto per il borgo e per i suoi abitanti.

Nel 1571 papa Pio V istituì la diocesi di Ripatransone, indicando come cattedrale la… [Continua a leggere qui]

Se siete curiosi di ripercorrere la storia e l’arte di Ripatransone, non potete perdere l’occasione di visitare il polo museale all’interno dello storico Palazzo Bonomi Gera.

Risalente al XVII, il Palazzo fu donato nel 1971 dal magistrato e scultore Uno Gera alla comunità ripana, e ospita… [Continua a leggere qui]

Il Comune di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, è conosciuto per la bellezza del suo antico borgo medievale, il fascino dei suoi monumenti o i sapori della sua cultura enogastronomica, ma anche per una particolarità ben più curiosa… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a Ripatransone

Da nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Pedaso, seguire la direzione Pescara, a Pedaso continuare sulla SS 16 e proseguire in direzione Ripatransone. Da sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Grottammare, attraversare Grottammare percorrendo la SS 16, continuare sulla SP 23 e seguire le indicazioni per Ripatransone.

Si raggiunge la stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto e si prosegue in autobus con le autolinee Start.

Da Roma è possibile raggiungere Ripatransone utilizzando il servizio di trasporto autobus: http://www.startspa.it/

Aeroporto di Ancona-Falconara 97 Km da Ripatransone.

Tipicità

Il ciavarro

Una minestra di cereali e legumi che più di ogni atro piatto rispecchia le origini contadine di Ripatransone

Dove dormire

Notizie e curiosità

Teatro Luigi Mercantini

Teatro Luigi Mercantini Un piccolo gioiello nel cuore di Ripatransone, in Piazza XX Settembre. Non si potrebbe descrivere diversamente questo teatro storico, che nelle Marche

Leggi Tutto »

Il ciavarro di Ripatransone

Il ciavarro di Ripatransone Il ciavarro è il piatto tipico di Ripatransone, piccolo comune marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Questa splendida cittadina, che si

Leggi Tutto »