San Benedetto del Tronto

Informazione e Accoglienza Turistica

IAT San Benedetto del Tronto

Tel.0735/781179 

Fax. 0735/573211, [email protected]

 

Esplora San Benedetto

Esplora
San Benedetto del Tronto

Cosa sapere su San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è un comune italiano di 47 560 abitanti della provincia di Ascoli Piceno.

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

 

Richiama visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa ed è una delle principali località turistiche delle Marche, grazie alle ampie spiagge sabbiose incorniciate nell’affascinante sfondo delle palme e degli oleandri, in grado di evocare meravigliosi scenari esotici.

Il lungomare è punteggiato da numerosi giardini tematici, zone relax e giochi per bambini. Famosa anche per la sua pista ciclabile costeggia ininterrottamente la spiaggia e prosegue senza interruzioni per oltre 15 km, fino a Cupra Marittima. 

Visitare San Benedetto significa scoprire una meta vacanziera piena di innumerevoli possibilità che integrano il mare e che inebriano ogni senso garantendo una completa soddisfazione. Impianti sportivi (circolo nautico, piscine, pattinaggio, tennis, hockey, calcio e una pista di atletica leggere), locali, attrezzatissimi stabilimenti balneari, un’interessante programmazione estiva di eventi culturali, musicali e sportivi, delizie culinarie tipiche a base di pesce e una ricettività diversificata fanno di San Benedetto è il luogo ideale per chi sogna una vacanza  indimenticabile.

Consigli di viaggio

È uno degli edifici storici di San Benedetto, costruito a partire dell’Ottocento per volere della famiglia Fiorani. Si affaccia su via del Consolato ed è adiacente all’antica Porta del Mare del Castello.

Il primo nucleo della struttura risale al 1812, voluto dal mastro falegname Giuseppe Fiorani, ma corpose modifiche… [Continua a leggere qui]

Sul punto più alto di San Benedetto del Tronto troneggia la Torre dei Gualtieri, antica struttura di controllo e comando eretta con ogni probabilità tra il XII e il XIV secolo.

Grazie alla sua posizione sopraelevata – al centro della piazza dedicata all’architetto Giuseppe Sacconi – e ai suoi quasi 20 metri di altezza svetta su tutto il centro urbano, garantendo una vista privilegiata su tutto il territorio circostante e sul mare… [Continua a leggere qui]

È la Cattedrale di San Benedetto del Tronto. Dedicata alla Verginia Maria, anche in questo importante sito religioso si può riscontrare il legame indissolubile tra San Benedetto e il suo mare.

L’idea della costruzione della Basilica nacque intorno alla metà dell’Ottocento, come conseguenza della crescita… [Continua a leggere qui]

San Benedetto del Tronto è famosa per i suoi lidi e per il suo lungomare. Non tutti però sanno che, tra una spiaggia e l’altra, il molo sud della città ospita un vero e proprio museo a cielo aperto, dove sono conservate più di duecento opere – suddivise in sculture e pitture murali – realizzate… [Continua a leggere qui]

Realizzati tra il 2005 e il 2007, durante l’ampio e ambizioso progetto di riqualificazione e rinnovamento del lungomare sud, questi giardini, ognuno con le sue caratteristiche pensate seguendo un tema ben preciso, offrono la possibilità di vivere diverse esperienze multisensoriali, all’insegna del gioco, della scoperta o del… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a San Benedetto del Tronto

E' servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto.

C'è lo scalo per la linea ferroviaria Milano-Lecce con eurostar ed intercity.

Numerose Autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee spa e Start spa.

Gli aeroporti più vicini: Pescara, Ancona e Roma. Da Pescara ed Ancona sono disponibili servizi ferroviari per San Benedetto del Tronto.

Attività

Una passeggiata sul lungomare

Il lungomare di San Benedetto del Tronto fa parte del lungo tratto di costa conosciuto come Riviera delle Palme

Percorso dell’arte

Un itinerario “fai da te” alla scoperta delle tante opere d’arte che costellano la città di San Benedetto

Riserva Naturale Regionale Sentina

Una splendida riserva naturale tutta da esplorare, ricca di esperienze da vivere e habitat da scoprire

Tipicità

L’oliva ascolana

Le olive ascolane non hanno bisogno di presentazioni: piccole palline ripiene e fritte simbolo della gastronomia marchigiana.

Il brodetto alla sambenedettese

Un piatto della tradizione che esprime più di ogni altro il legame tra San Benedetto del Tronto e il suo mare

Dove dormire

Notizie e curiosità

Ciclovia della Costa Picena

Ciclovia della Costa Picena La Ciclovia della Costa Picena è uno dei percorsi ciclopedonali più lunghi e suggestivi delle Marche. Circa 15 chilometri totali che

Leggi Tutto »

L’oliva ascolana

L’oliva ascolana: uno scrigno verde e dorato Un’icona delle Marche Le olive ascolane non hanno bisogno di presentazioni. Queste piccole palline ripiene e fritte possono

Leggi Tutto »