San Benedetto del Tronto
Informazione e Accoglienza Turistica
IAT San Benedetto del Tronto
Tel.0735/781179
Fax. 0735/573211, iat.sbenedetto@provincia.ap.it
Cosa sapere su San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune italiano di 47 560 abitanti della provincia di Ascoli Piceno.
Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.
Richiama visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa ed è una delle principali località turistiche delle Marche, grazie alle ampie spiagge sabbiose incorniciate nell’affascinante sfondo delle palme e degli oleandri, in grado di evocare meravigliosi scenari esotici.
Il lungomare è punteggiato da numerosi giardini tematici, zone relax e giochi per bambini. Famosa anche per la sua pista ciclabile costeggia ininterrottamente la spiaggia e prosegue senza interruzioni per oltre 15 km, fino a Cupra Marittima.
Visitare San Benedetto significa scoprire una meta vacanziera piena di innumerevoli possibilità che integrano il mare e che inebriano ogni senso garantendo una completa soddisfazione. Impianti sportivi (circolo nautico, piscine, pattinaggio, tennis, hockey, calcio e una pista di atletica leggere), locali, attrezzatissimi stabilimenti balneari, un’interessante programmazione estiva di eventi culturali, musicali e sportivi, delizie culinarie tipiche a base di pesce e una ricettività diversificata fanno di San Benedetto è il luogo ideale per chi sogna una vacanza indimenticabile.
Consigli di viaggio
Palazzo Piacentini
L’edificio venne fatto costruire da Giuseppe Fiorani risale al 1812 quando, proprio la famiglia Fiorani, desiderosi di mostrare la loro ascesa sociale misero in piedi il Palazzo che oggi conosciamo come Casa Fiorani/Palazzo Piacentini. All’interno il palazzo è suddiviso in tre piani: il primo ospita affreschi risalenti all’Ottocento, un piano terra che da sulla via del Consolato dove è possibile ammirare la facciata ed un seminterrato.
La storia dell’Arco dei Fiorani è molto legato alla città di San Benedetto del Tronto, infatti i tedeschi, nel 1944 ai fini di ostruire il passaggio dei nemici fecero saltare in aria il bellissimo arco. Ad oggi è il luogo dell’Archivio storico comunale, della Pinacoteca del Mare dello Studio di Bice e della Sala della Poesia.
La Torre dei Gualtieri
La torre è visibile da tutta la città sorge infatti nel suo punto più alto. La costruzione era un’antica postazione di comando risalente almeno al XII secolo. Successivamente passò alla giurisdizione del vescovo di Fermo Liberto e poi delle famiglie dei signori che governarono la zona tra cui i Gualtieri da cui la torre prende tutt’oggi il nome.
La Torre Guelfa
La stupenda torre si trova a Porto d’Ascoli ed ha una storia alquanto curiosa: venne costruita assieme ad una fortezza come simbolo di protesta rispetto ai privilegi che Ottone IV aveva concesse a Fermo nel lontano 1211. Il privilegio in questione stabiliva che, senza il benestare di Fermo, non si potessero costruire né edifici né arroccamenti, fatto che indusse i fermani, con Gentile da Mogliano, ad assediare la fortezza ed a raderla al suolo risparmiando appunto questa torre.
La Palazzina azzurra
Il Teatro Concordia è uno dei gioielli della città, pensate che all’interno di questo bellissimo luogo si sono alternate e continuano a far tappa compagnie di fama nazionale. La sua storia risale al 1827 quando nacque, durante una riunione tenutasi in un’aula consiliare, l’idea di costruire il progetto che riguardava tutta la cittadinanza.
Il progetto per la costruzione venne affidato all’architetto ascolano Ignazio Cantalamessa e i decori agli artisti Raffaele Fogliarini, della zona e Giaginto Giunchini di Fermo. Dopo un decennio dalla nota riunione consiliare, venne inaugurato il Teatro che venne denominato appunto Concordia per il fatto di aver posto fine alla guerra tra alcune famiglie cittadine. Negli anni si poterono esibire numerosi cantanti ed artisti famosi e divenne centrale anche nel corso della storia di San Benedetto: le truppe che lottarono per l’Unità d’Italia lo occuparono, fu luogo di processi e sede di manifestazioni fasciste.
Teatro Comunale Concordia
La data di costruzione del Castello Svevo di Porto Recanati risale secondo alcuni al 1229. In quell’anno Federico II di Svevia donò le terre sul quale si trova il comune di Recanati. Come molte altre fortezze federiciane, fu costruito con funzione difensiva. Gli attacchi dei pirati e in particolare dei Turchi accomunavano infatti tutta la costa adriatica. Sopra le mura, si può ancora vedere il camminamento di ronda con feritoie, utilizzato per la guardia dall’alto. Il portale di entrata aveva il ponte levatoio ed alla struttura originaria fu aggiunto nel 1404 un fossato riempito d’acqua proveniente dal fiume Potenza con un canale ad hoc. [Continua a leggere qui…]
Piazza Giorgini e il Faro
La Rotonda Giorgini, ovvero quello che era l’inizio del lungomare, è uno dei simboli della città assieme al faro che fu messo in funzione nel 1957 elemento fondamentale per guidare i marinai che si avvicinano alla costa.
Basilica di Santa Maria della Marina
La Cattedrale risale al 1847 ed è stata opera dell’architetto bolognese Gaetano Ferri, venne aperta al pubblico soltanto nel 1908 quando vennero completati quasi tutti i lavori. L’interno è stupendo con tre navate, un abside decorato da padre Ugolino da Bellino con l’affresco che richiamano i caratteri dei marinai, una tela che raffigura la Vergine col bambino che risale al Settecento. Di stupenda fattura anche l’organo a canne risalente al 1948.
Come arrivare a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto.
San Benedetto del Tronto è scalo per la linea ferroviaria Milano-Lecce con eurostar ed intercity.
Numerose Autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee spa e Start spa.
Gli aeroporti più vicini a San Benedetto del Tronto sono: Pescara, Ancona e Roma. Da Pescara ed Ancona sono disponibili servizi ferroviari per San Benedetto del Tronto.
Dove dormire
Al Galileo Residence
Al Galileo Residence San Benedetto del Tronto (AP) Il nuovissimo Residence Galileo, terminato nel 2010,…
Hotel Domingo
Sul lungomare di San Benedetto del Tronto, a due passi dalla spiaggia, l’Hotel Domingo è…
Hotel President
Immerso nel verde situato in un posto tranquillo, ma nello stesso tempo nella zona più…
Associazione Alberghi San Benedetto del Tronto
Associazione Alberghi Benvenuti nella pagina ufficiale dell’Associazione Alberghi San Benedetto del Tronto impegnata da anni…
Il Diamante Residence
Il Diamante Residence Porto D’Ascoli (AP) Residence Il Diamante è una moderna palazzina situata direttamente sulla…
Fausto Hotel
Fausto Hotel San Benedetto del Tronto (AP) Hotel a 2 stelle con accesso diretto al…
Doria Hotel
Doria Hotel San Benedetto del Tronto (AP) Hotel Doria sul mare, lungo la splendida e…
Hotel Imperial San Benedetto del Tronto
Imperial Hotel San Benedetto del Tronto (AP) L’Imperial è un moderno Hotel a 4 stelle completamente rinnovato, aperto…
La Tua Casa
La Tua Casa Offida (AP) Benvenuto dal Vostro partner delle Marche La tua Casa SIAMO QUI…
Castrum Agriturismo
Castrum Agriturismo Castorano (AP) Avete in mente un agriturismo nelle Marche ? Avete in mente…
La Sfinge Hotel
La Sfinge Hotel San Benedetto del Tronto (AP) Tra i più apprezzati alberghi della zona, la…