Venarotta
Comune di Venarotta
(via Euste Nardi, 39 – AP)
0736362132
Cosa sapere su Venarotta
Venarotta, a metà strada tra le splendide spiagge di San Benedetto del Tronto e lo spettacolare Parco Naturale dei Monti Sibillini, è un piccolo borgo in provincia di Ascoli Piceno, il cui toponimo, ancora avvolto dal mistero, da adito a molte interpretazioni. Alcune sono legate alla dea Venere e ad un antico tempio andato poi distrutto dai primi cristiani, da qui il significato di Venere rotta, mentre un’altra versione si riferisce alla pietra, rotta o rossa, cioè alla natura geologica del terreno, costituito da pietra franabile, infatti per giungere al borgo si passa in mezzi a tufi fratturati che hanno un caratteristico colore rossiccio, credibile anche il riferimento ad una vena intesa come sorgente sotterranea o una cavità del terreno.
Anche se è molto probabile che il delizioso borgo di Venarotta sia stato fondato dai Piceni, non si hanno notizie attendibili a riguardo, in compenso è certo che intorno all’Anno Mille facesse parte dei possedimenti dei monaci farfensi per poi passare nella metà del ‘200 sotto il dominio di Ascoli Piceno a cui legò la sua storia in una tendenziale omogeneità culturale ed economica.
Nella frazione di Gimigliano è anche il Santuario dell’Addolorata sorge sul luogo dove avvennero, nel maggio del 1948, numerose apparizioni mariane accompagnate da strani e suggestivi fenomeni atmosferici, guarigioni e conversioni mentre la chiesa – a forma ottagonale – della Madonna delle Grazie viene detta del Cardinale poiché fu costruita per volere del Cardinal Ottavio Bandini in seguito ad una sua miracolosa guarigione. La tradizione vuole che il cardinale, durante il viaggio verso Ascoli nel 1599 in prossimità di Venarotta, nello scendere dalla Costa dei Guai, cadde rovinosamente da cavallo rompendosi una gamba in modo tanto grave che si pensò subito all’amputazione dell’arto. Per intercessione di un frate venuto da Montegranaro il cardinale ottenne una prodigiosa guarigione, in segno di profonda gratitudine questi fece costruire la chiesetta intitolandola alla Madonna delle Grazie.
Ultime da Venarotta
Consigli di viaggio
Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
Stupenda costruzione che si trova nel centro di Venarotta, ha una facciata romanico-lombarda dove spicca uno bellissimo rosone in cemento. E’ di recente costruzione (27 settembre del 1922) anche se le sue basi sono quelle della chiesa precedente risalente al 1332. I due santi a cui è dedicata la chiesa risalgono al III secolo dopo Cristo e sono i fratelli martiri vissuti ad Egea nell’attuale Turchia.
Chiesa della Santa Maria delle Grazie
Nella frazione di Gimignano invece trovate il santuario della Madonna Addolorata. La chiesa è di recente fattura ovvero risale a metà del Novecento, l’episodio della sua costruzione è legato all’apparizione della Madonna ad Anita Federici allora contadinella di 13 anni. La storia è abbastanza curiosa ed è molto popolare nei racconti degli abitanti. L’apparizione avvenne nell’aprile del 1948, nell’aspetto di una Madonna Addolorata (con la spada nel petto) ed accompagnata da quattro angeli bambini. Quando si divulgò la notizia accorsero i giornali dell’epoca a raccogliere le varie testimonianze. A quanto dicono le cronache dell’epoca e i racconti di oggi, a vedere la Madonna non fu soltanto Anita Federici bensì centinaia di persone (per un totale di 564 testimonianze giurate). Il santuario venne consacrato nel 1962 e ad oggi è meta di pellegrini.
Santuario dell’Addolorata
La costruzione risale agli inizi del XII secolo, e venne fondata dai Monaci Crociferi, un ordine che nasce in Terra Santa e che in quegli anni era molto famoso (ad oggi non esiste più). Venne costruito con l’idea di poter ospitare ed assistere i pellegrini che si dirigevano verso il Santuario di Loreto, la Terra Santa ed altri luoghi di importanza religiosa. Pensate che la sua imponenza è testimoniata anche dall’intervento che papa Onorio III che riconobbe nel luogo un punto di riferimento per molti pellegrini. Durante il governo dei territori da parte di Federico II i monaci di dedicarono alla bonifica di queste zone costruendo strade e ponti, il luogo è rimasto nel tempo punto di riferimento, accolse nel 1184 anche papa Lucio III, ad oggi conserva la loggetta a colonne e la cripta, bellissimi dipinti ed un abside spettacolare.
Chiesa di San Giorgio Martire
Secondo alcune fonti questa chiesa dovrebbe essere la più antica del paese. La trovate nella frazione di Vallorano a neanche dieci minuti dal centro storico di Venarotta. All’interno troverete una chiesa più volte ristrutturata (l’opera maggiore è stata fatta a metà del Novecento come testimonia il tetto a capriate) e tra i beni più preziosi sicuramente l’altare che risale al 1578 ad opera di Bartolomeo Pussassio.
Monumento ai caduti dell’Aereonatica militare
Questo monumento è di recentissima fattura. Il 19 agosto del 2014, due aerei Tornado durante un’esercitazione sui cieli del Piceno impattano e cadono. Per i quattro piloti del sesto stormo di Ghedi non c’è nulla da fare. Sono i capitani Mariangela Valentini e Paolo Piero Franzese, Giuseppe Palminteri e Alessandro Dotto a perdere la vita. Per onorare la memoria dei giovani, è stato realizzato questo monumento dedicato ai caduti dell’Aeronatica militare. Un’opera scultorea di Teodosio Campanelli di San Benedetto del Tronto ed un progetto architettonico di Fabio Giuliani.
Chiesa di Santa Maria in Portella
Questa chiesta si trova nella frazione di Portella a pochi chilometri da Venarotta. Conservata benissimo è un vero e proprio gioiello, di struttura romanica, nel 1997 vengono portati alla luce stupendi affreschi che risalgono al XIV ed al XV secolo. La famosa opera della Madonna con il Bambino del XV secolo che oggi si trova nel Museo Diocesano di Ascoli Piceno era originariamente ubicata in questa chiesa.
Il Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco di Venarotta nacque molto probabilmente intorno al 1200. Da una fonte risulta che nel 1215 San Francesco giunse in Ascoli visitando i vari conventi in compagnia di fra Masso e Angelo Tancredi. La presenza di S. Francesco in Ascoli è testimoniata anche dal fatto che ben trenta giovani tra chierici e laici presero dalle stesse mani del santo l’abito francescano, e poi in quell’epoca nella zona sorsero diversi conventi francescani, tra cui quello del castello di Venarotta, sulla collina dove si trova l’attuale Cimitero. Questo luogo era un luogo di culto sacro per gli abitanti di Venarotta.

Dove dormire
Il Casolare
Cascinale sapientemente ristrutturato, elegante residenza di campagna, posto ideale per trascorrere momenti di piacevole relax,…
Come arrivare a Venerotta
Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), seguire la direzione San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno, continuare sulla RA11, uscire in direzione Roma, continuare sulla SS 4, attraversare Roccafluvione e continuare sulla SP 12 in direzione Venarotta.
La stazione di riferimento è quella di Ascoli Piceno a circa 10 Km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
Il paese è servito da Autolinee Start www.startspa.it
L’aeroporto marchigiano più vicino è quello di Ancona-Falconara a circa 126 km.
Notizie e curiosità

PICENO, VIAGGIO ATTRAVERSO I BORGHI DELLA TERRA DELLE MERAVIGLIE
Guida a tutti i borghi più affascinanti del Piceno, per un weekend o per trascorrere le vacanze all’insegna dell’arte, della natura e del mistero nelle

I borghi più belli dell’entroterra per le vacanze nelle Marche
Una selezione dei borghi più belli dell’entroterra delle Marche dove poter trascorrere una vacanza da fiaba. Sempre più spesso la regione Marche viene scelta come