
Marchigiani del mondo: attori, musicisti, e sportivi famosi
Marchigiani popolo di attori, musicisti e sportivi!
Lo sapevate che proprio nelle Marche sono nati moltissimi artisti, attori, poeti, sportivi famosi in ogni campo? Non potremmo mai dimenticare innanzitutto Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, ma venendo a tempi più moderni, vogliamo menzionarne anche altri.
A Tavullia, in provincia di Pesaro, prende confidenza con i motori Valentino Rossi. Il campione del motomondiale, con all’attivo 9 mondiali vinti e 344 gare disputate, di cui 114 vinte e 219 podi, comincia la sua carriera proprio qui nelle Marche con i go kart prendendo la licenza con un anno di anticipo, a soli 9 anni.
Al Conservatorio Rossini di Pesaro, poi, si forma uno dei musicisti più apprezzati del momento, Rafael Gualazzi. Giunto al successo con il Festival di Sanremo 2011 e il suo pezzo “Follia d’amore”, il musicista estende la sua ricerca musicale anche nel campo dei generi jazz, blues e fusion, collaborando con artisti del settore, mettendo in evidenza le sue peculiarità vocali e strumentali.
Poco più a sud, a Senigallia, nasce invece un musicista di tutt’altro genere musicale, Fabrizio Tarducci in arte Fabri Fibra. Nella sua carriera ha venduto oltre 1 milione di copie certificate dei suoi dischi, guadagnando numerosi dischi d’oro, di platino e multiplatino..
Il club il Club Scherma Jesi vede l’esordio nella scherma di Valentina Vezzali, che vincerà 8 titoli consecutivi e avrà una ricchissima carriera anche in campo politico e nella polizia. Dal 1999 infatti è in forza al gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Il sud delle Marche vede gli esordi di Neri Marcorè attore, comico, imitatore, doppiatore, conduttore televisivo e cantante nato a Porto Sant’Elpidio. Sono famose le sue imitazioni di Ligabue, Di Pietro, Bruno Pizzul, ma lo abbiamo visto anche in film per il cinema e la televisione come Lezioni di cioccolato, La scomparsa di Patò e ll Cuore altrove (con cui ha vinto il David di Donatello e il nastro d’argento) Un medico in famiglia 2, Tutti pazzi per amore.
Ad Ascoli Piceno, infine, nasce Giovanni Allevi, pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. Giovanissimo, si diploma in pianoforte al conservatorio. Ha all’attivo la pubblicazione di 9 album in studio e 4 libri. Tra le tante occasioni officiali a cui ha partecipato, ricordiamo il Concerto di Natale in Senato del 2008.