Barefooting nelle Marche dove trovare il primo percorso.
Novità assoluta il barefooting nelle Marche presso la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi
“Barefooting” è il termine che indica la disciplina praticata dalle persone che amano vivere, camminare o correre a piedi nudi riappropriandosi degli spazi naturali e delle sensazioni che può trasmettere al corpo il contatto diretto col terreno.
Una pratica salutare sia dal punto di vista fisico perché riattiva la circolazione e i muscoli poco utilizzati, ma anche dal punto di vista emotivo in quanto rilassante e liberatoria.
Sebbene sia diffusa in numerosi paesi esteri, in Italia è ancora piuttosto sconosciuta, sono infatti solo una decina le aree dove viene praticata.
Novità assoluta per le Marche, ove presso la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi è stato inaugurato l’11 settembre 2016 un sentiero di oltre 300 metri lineari in cui si susseguono differenti materiali naturali, tutti da scoprire e calpestare a piedi nudi.
Il sentiero si articola in diversi moduli in modo da essere idoneo ad un’utenza allargata: dai bambini agli adulti, dalle scuole ai gruppi organizzati e alle persone diversamente abili.
Un modulo (barefooting sensoriale) è più adatto per far vivere l’esperienza tattile con il susseguirsi sul camminamento di differenti materiali (erba, terra, fango, acqua, legno, ciottoli, sabbia) e pensato per essere completamente accessibile anche a persone con disabilità (fisica e psichica) e capacità di deambulazione in autonomia come non vedenti e ipovedenti.
Un altro modulo (barefooting equilibrio) è stato pensato invece più per adulti, bambini e famiglie, per mettere alla prova equilibrio e coordinamento sfruttando esclusivamente la sensibilità tattile dei piedi, con giochi d’equilibrio in legno o pietra.
Oltre ai due differenti moduli, il progetto prevede una stazione di sosta iniziale e la presenza di pannelli didattici di approfondimento, di multidisciplinarietà dei temi (scienze e letteratura) e di multisensorialità (pannelli tattili, sonori e olfattivi) lungo il percorso.
Il sentiero è stato realizzato grazie al bando della Regione Marche “Sentieri per tutti” di cui Ripa Bianca si era aggiudicata il primo posto in graduatoria ed è aperto tutte le domeniche dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Si organizzano durante la settimana visite guidate sensoriali per le scuole.
Per informazioni info@riservaripabianca.it, 3346047703