NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Birdwatching sul Conero

Quello del Parco del Conero è uno degli ambienti naturali più affascinanti e suggestivi delle Marche, conosciuto soprattutto per le sue spiagge mozzafiato e per i sentieri immersi nel bosco, ma anche per essere ricco di storia e di punti di interesse da esplorare. Non tutti però sanno che la zona del Conero è anche una delle più interessanti d’Italia per gli appassionati del birdwatching, inserita addirittura da Repubblica e dalla Lipu tra le 10 migliori mete delle Penisola per svolgere questa attività.

A renderla particolare da questo punto di vista – e come potrebbe essere altrimenti? – sono le tante specie di uccelli che abitano il cielo e gli alberi del parco, come picchi, passeri, rondoni, cicogne, aironi e molte altre.

Tra la grande varietà di volatili spicca però la presenza di moltissimi rapaci, che proprio nel Conero, in particolare durante il periodo primaverile tra aprile e maggio, trovano uno dei principali luoghi migratori sul territorio italiano, offrendo a chiunque volesse approcciarsi al mondo del birdwatching un’occasione più unica che rara per godere di spettacoli meravigliosi. Ecco allora che sarà possibile avvistare il falco pellegrino, uno dei simboli del Parco del Conero, e altre tipologie di falco, ma anche poiane, nibbi, sparvieri e albanelle, solo per citare alcune specie.

A questo si aggiungono i tanti punti di osservazione che costellano il parco, come quelli sul Monte Conero, immersi all’interno di una fitta vegetazione, o quelli più vicini alla costa, come ad esempio la zona dei Laghetti di Portonovo.

Inoltre, per chi fosse interessato, specialmente durante il periodo primaverile vengono organizzate escursioni con esperti ornitologi all’interno del parco.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!