Esperienze e news
Se siete tra coloro che prima di partire hanno già l’elenco di tutte le attività da non perdere,
qui troverete una raccolta di notizie che arricchiranno la vostra lista.
Buon viaggio!
Santa Croce al Chienti è risorta
Ad Acquasanta Terme troviamo una delle specie di marroni più conosciuta ed apprezzata in tutta Italia.
La camminata della salute sul Conero a pochi km da Portonovo
C’è un sentiero sul vicino Monte Conero, particolarmente adatto per una camminata all’insegna della ricerca della salute psico-fisica.
Un’ escursione alla scoperta della Foresta di San Gerbone
Da Acquasanta Terme vi consigliamo un’escursione di trekking in uno dei posti più affascinanti del Parco dei Monti della Laga.
Tipicità di Acquasanta Terme: castagne e marroni
Ad Acquasanta Terme troviamo una delle specie di marroni più conosciuta ed apprezzata in tutta Italia.
Cosa fare a Sirolo se piove
Ti trovi d’estate in vacanza a Sirolo, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Ecco cosa ti consigliamo di fare!
Cosa fare a Numana se piove
Ti trovi d’estate in vacanza a Numana, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Ecco cosa ti consigliamo di fare!
Cosa fare a Portonovo se piove
Ti trovi d’estate in vacanza a Portonovo, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Ecco cosa ti consigliamo di fare!
Due antiche chiese da visitare a Quintodecimo
Se ami l’arte ti consigliamo di visitare due chiese antiche presenti nel vicino borgo di Quintodecimo: la Chiesa di Santa Maria delle Piane e la Chiesa del SS. Crocifisso,.
Storia di Portonovo
Per vivere ancora più intensamente una giornata, un weekend, o un lungo soggiorno di vacanza a Portonovo, è importante conoscere la storia di questo magico posto della Riviera del Conero.
Monastero di San Benedetto in Valledacqua
Tra le attrattive più importanti ed affascinanti di Acquasanta Terme c’è Monastero di San Benedetto in Valledacqua
La fortezza medioevale di Acquasanta Terme: Castel di Luco
Tra gli edifici storici più particolari e suggestivi della zona di Acquasanta Terme, c’è Castel di Luco, una costruzione fortificata medievale.
Da Quintodecimo fino alla Cascata di Noce Andreana
Ci troviamo a pochi km da Acquasanta Terme, per proporvi un’escursione che ha qualcosa di unico per quanto riguarda l’atmosfera che si può sperimentare. È un’escursione di trekking, infatti, dove si è continuamente avvolti dalla vegetazione, dal bosco.
La Chiesa di San Lorenzo a Paggese
La chiesa di San Lorenzo è uno dei tesori più preziosi della zona di Acquasanta Terme, che il turista amante di storia dell’arte deve assolutamente visitare. E’ situata nel piccolo borgo di Paggese, vicinissimo al centro di Acquasanta Terme.