NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Camminando per San Ginesio

San Ginesio è uno splendido borgo medievale in provincia di Macerata che si affaccia sullo splendore dei Monti Sibillini. Camminare lungo le sue vie, tra scorci ed edifici storici, è un vero piacere, nonostante le ferite lasciate dal drammatico terremoto del 2016.

San Ginesio, che fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trova a 690 metri s.l.m, e, grazie all’altitudine e alla sua posizione privilegiata, è conosciuto come “Balcone dei Sibillini”, offrendo a tutti i visitatori alcuni degli scorci più affascinanti delle Marche.

La sua grande accoglienza turistica e la bellezza del suo territorio sono inoltre certificate da importanti riconoscimenti, quali la “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiani o l’inserimento all’interno dei “Borghi più belli d’Italia”.

Il centro storico è chiuso all’interno di una lunga e imponente cinta muraria del XIV secolo, su cui si aprono ancora quattro porte. Perfetta per iniziare un tour di San Ginesio è Porta Picena, che si affaccia sul bellissimo Ospedale di San Paolo di fine XIII secolo, anche conosciuto come Ospedale dei Pellegrini.

Proseguendo verso l’alto si potrà poi raggiungere Piazza A. Gentili, su cui si affacciano alcuni degli edifici storici più importanti del comune, come la Torre Civica, il Teatro Giacomo Leopardi e la Collegiata di Santa Maria Assunta.

Imboccando la via principale del borgo è poi possibile raggiungere gli armoniosi giardini di “Colle Ascarano”. Qui, immerso in un’atmosfera di pace e tranquillità, si apre il celebre “Balcone dei Sibillini”, un punto panoramico che è una vera gioia per gli occhi, con una vista che si apre su tutte le Marche.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!