
Carciofi di Montelupone
Il Carciofo di Montelupone, presidio Slow Food, è un prodotto di eccellenza del territorio nei pressi di Montelupone, in provincia di Macerata.
Conosciuto anche come “scarciofeno” o “scarciofinu” a seconda delle inflessioni dialettali, il Carciofo di Montelupone, dall’intenso colore violaceo, è caratterizzato dalla mancanza della tipica peluria interna e delle spine e da dimensioni inferiori rispetto alla media dei carciofi.
Dolce e saporito al gusto, lo scarciofeno è protagonista di tante ricette della tradizione, come le tagliatelle ai carciofi o i carciofi fritti, ma anche dei piatti delle cucine contemporanee. D’altronde la qualità del prodotto è tale da potersi sposare con ogni tipologia di preparazione.

A Montelupone i carciofi più grandi, che sono solitamente anche i più precoci, vengono spesso cucinati interi in padella con finocchio selvatico, altre erbe aromatiche, olio, sale e vino bianco; mentre quelli più piccoli sono per lo più scottati e conservati sott’olio.
Oltre alle grandi qualità culinarie, il Carciofo di Montelupone è conosciuto anche per le sue proprietà benefiche e i suoi alti valori nutrizionali.
Ogni anno a Montelupone, durante il mese di maggio, viene inoltre organizzata la Sagra del Carciofo, arrivata nel 2023 alla 60° edizione.