NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Cartoteca storica delle Marche

La Cartoteca storica delle Marche si trova Serra San Quirico, all’interno dei locali del complesso monumentale di Santa Lucia, splendida chiesa del XVII secolo tra i maggiori esempi di arte barocca della regione.

La Cartoteca, inaugurata negli anni ’80 e riallestita nel 2016, raccoglie al suo interno un gran numero di carte geografiche e storiche che interessano il territorio marchigiano, cui si aggiungono carte tematiche, testimonianze fotografiche, stampe, incisioni, atlanti e documenti bibliografici e audiovisivi. Una nutrita documentazione capace di raccontare secoli di storia – a partire dal Quattrocento con il Ducato di Urbino, passando per lo Stato Pontificio, per arrivare alla composizione post unità d’Italia – e di cambiamenti, tanto geografici quanto politico-amministrativi.

Una collezione che anno dopo anno continua ad arricchirsi grazie a nuovi acquisti e donazioni. Basti pensare che oggi le carte storiche qui raccolte sono più di 300, sei volete tanto quelle presenti all’apertura della Cartoteca.

Questi documenti, al di là della loro grande importanza storica, sono inoltre spesso contraddistinti da un notevole valore artistico.

Tra i pezzi più affascinanti della collezione si segnala la presenza della riproduzione di un globo terrestre del cartografo ed enciclopedista veneziano Vincenzo Coronelli (1650-1718), celebre per avere realizzato, su commissione del cardinale d’Estrées, due globi per il “Re Sole” Luigi XIV, andati ad impreziosire la biblioteca di Versailles.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!