Casa-museo Giovanni Gentiletti | Marche travelling

Casa-museo Giovanni Gentiletti

All’interno della Casa-museo Giovanni Gentiletti, in località Santa Maria Dell’Arzilla, sono ripercorsi quarant’anni della produzione artistica dell’importante scultore pesarese (1947 – 2010), tra opere vere e proprie, bozzetti, materiali audiovisivi e strumenti di lavoro. La casa-museo si sviluppa in quello che era lo studio e il laboratorio di Gentiletti, ora suddiviso in sei sale espositive: Superfici, Frammenti, Trittici, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.

Esperto cesellatore e abile nella lavorazione dei metalli pesanti, il percorso artistico di Gentiletti si muove tra la natura e il sogno, la forma e l’inafferrabile, un passato sconosciuto e un futuro da scoprire.

La prima parte della sua produzione fu dedicata alla costruzione di quello che è stato definito uno “zoo visionario”, al cui interno di muovono animali di ogni genere, da enormi scarafaggi ad aironi con lunghi becchi. Regno animale che, in continua evoluzione, lascia progressivamente spazio a sempre più oniriche creature zoomorfe.

Un processo di mutazione continuo, dove queste strane forme animali si trasformano poi in materia viva, abbandonando le forme conosciute. Ecco allora che cominciano ad apparire lastre di rame incise con elementi figurativi e inaccessibili alfabeti, che sembrano custodire saperi di civiltà lontane nel tempo e dello spazio.

Un vero e proprio viaggio nell’arte dunque.

La Casa-museo Giovanni Gentiletti è solitamente visitabile durante la Stradomenica di Pesaro (terza domenica del mese), ma per maggiori informazioni su orari e visite si consiglia di contattare il circuito Pesaro Musei, di cui questo spazio fa parte.