
Casa Museo Quadreria Cesarini
A Fossombrone, non lontano dal Ponte della Concordia, è possibile visitare la Casa Museo Quadreria Cesarini, una delle più importanti collezioni di arte moderna e contemporanea delle Marche, con una storia piuttosto particolare.
Non si tratta infatti si un semplice museo, bensì dell’abitazione del notaio e collezionista forsempronese Giuseppe Cesarini (1895-1977), donata al comune assieme a tutti i beni custoditi al suo interno alla morte del notaio. L’interesse di Cesarini per l’arte cominciò grazie all’amicizia con il celebre pittore Anselmo Bucci, anch’egli originario di Fossombrone e tra i fondatori dell’importante movimento artistico italiano “Novecento”. L’obiettivo di Cesarini divenne quindi presto quello di riunire le opere di Bucci e valorizzarle agli occhi di tutti i forsempronesi, con l’apertura in casa sua di una vera e propria quadreria, il cui primo nucleo fu inaugurato nel 1951.

Il crescente interesse del notaio per l’arte, e in particolare per la pittura figurativa italiana del XX secolo, portò poi ad un progressivo allargamento della collezione, dove iniziarono ad entrare opere di artisti del calibro di Giorgio Morandi e Marino Marini.
Oggi l’abitazione di Cesarini è quindi una vera e propria casa museo, restaurata dal Comune di Fossombrone ma rimasta praticamente inalterata sia per gli interni sia per l’allestimento delle singole opere. Uno degli elementi più affascinanti della Casa Museo Quadreria Cesarini è infatti proprio quello di avere mantenuto la sistemazione originaria della collezione, con oggetti e arredi scelti dal gusto dello stesso Cesarini e capaci di attribuire un ulteriore fascino ai già splendidi quadri della collezione.