Il Castello di Fiorenzuola di Focara | Marche travelling

 

Il Castello di Fiorenzuola di Focara è edificato su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico.

Il promontorio di Focara è il punto di confine geografico ad est della Romagna. L’aggiunta della specificazione “di Focara” al nome del borgo denominato Fiorenzuola è  dovuta alla presenza di fuochi che segnalavano la posizione ai naviganti, o forse alla presenza di fornaci in cui cuocere laterizi. Sulla porta attraverso cui si accede al borgo, si conserva una targa commemorativa del passaggio di Dante Alighieri. Il  Canto XXVIII dell’Inferno recita: “Poi farà sì ch’al vento di Focara, non farà lor mestier voto né preco”.

Il Castello di Fiorenzuola di Focara è edificato su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico. Si trova nel Parco naturale regionale del Monte San Bartolo, ma a pochi km dalle località balneari della zona. Cattolica e Gabicce Mare, ad esempio, sono raggiungibili in circa 15 di minuti di auto. Si tratta di uno dei quattro castelli edificati tra il X ed il XIII secolo per fornire difesa e controllare il valico della Siligata, oggetto di contesa tra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro. Le altre tre roccaforti si trovano a Casteldimezzo, Gradara e Granarola. La cittadina è stata oggetto di un sapiente restauro che le ha dato nuovo splendore. Ad oggi, del Castello di Fiorenzuola di Focara rimangono alcuni resti delle mura medievali con tre dei cinque bastioni che segnavano la cinta muraria pentagonale e portali del ’600-’700.

Il Castello di Fiorenzuola di Focara affaccia su uno strapiombo sul mare che permette di godere di un incredibile panorama. Passeggiando in questo piccolo borgo se ne resta particolarmente affascinati poiché è quasi possibile respirare e rivivere  la memoria del passato nei suoi vicoli e nelle sue piazzette.