A cura di Giuliana Poli. Un esempio molto importante di culti isiaci è l’Abbazia di Rambona in Pollenza (MC), lasciata distruggere dal tempo, dall’incuria e dall’abbandono, ma la cui parte più significativa rimane intatta e viva: la cripta e l’ipogeo. Sorta in una zona d’Italia dove si è verificata una stratificazione culturale e storica senza […]
Il presepista marchigiano Andrea Pistolesi: il “Maestro dei Maestri” Il presepista sangiustese Andrea Pistolesi è un artista completo, dalla lirica all’arte presepistica che lo attrasse e coinvolse fin dall’infanzia, passione stimolata anche dai suoi genitori che lo aiutarono negli acquisti del materiale presepistico di vario tipo e maturata con la collaborazione del cugino Gilberto Pistolesi. […]
I Monti Sibillini rappresentano una delle zone ideali per una vacanza nelle Marche, per via del contatto nutriente con la natura. Giornate dedicate a passeggiate per i vari sentieri o scoperta di borghi antichi, dove solo il silenzio e la vista di quelle sacre cime arrotondate ti accompagna. La terra magica dei Sibillini è in […]
A cura di Giuliana Poli Il Monte Conero, visto dall’alto e di fianco dalla parte di Porto Recanati, ha la forma di un dragone la cui testa è il monte. Il corpo è rappresentato da tutti i paesini disposti uno dietro l’alto come una spina dorsale. Il simbolo del drago, e il conseguente culto dell’acqua […]
A cura di Giuliana Poli. Riviera del Conero: Sirolo tra misticismo e mistero. Nuovo ritrovamento di un guerriero sacerdote del VI sec a. C. ll Parco del Conero è una Terra mistica. L’omonimo Monte,Portonovo, Sirolo, Numana, Loreto sono straordinari luoghi dove convivono la montagna, il bosco sacro e il mare. E’ un un piccolo microcosmo […]