Se siete curiosi di esplorare nel dettaglio quella che fu la vita del papa con il mandato più lungo nella storia della Chiesa (ben 31 anni e 8 mesi!) non potete perdere l’occasione di visitare il Museo Pio IX a Senigallia.
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulla Basilica di San Paterniano, uno dei simboli della Fano rinascimentale e importante luogo di culto per la comunità dei fedeli. Si tratta in effetti della chiesa consacrata al patrono della città, San Paterniano appunto, che ogni 10 luglio viene celebrato insieme ai Santi Orso e Eusebio (due patroni minori).
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulla Basilica di San Paterniano, uno dei simboli della Fano rinascimentale e importante luogo di culto per la comunità dei fedeli. Si tratta in effetti della chiesa consacrata al patrono della città, San Paterniano appunto, che ogni 10 luglio viene celebrato insieme ai Santi Orso e Eusebio (due patroni minori).
Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa sulla Basilica di San Paterniano, uno dei simboli della Fano rinascimentale e importante luogo di culto per la comunità dei fedeli. Si tratta in effetti della chiesa consacrata al patrono della città, San Paterniano appunto, che ogni 10 luglio viene celebrato insieme ai Santi Orso e Eusebio (due patroni minori).
Evento enogastronomico in una delle cantine più suggestive della Riviera del Conero, degusta le migliori selezioni di vino accompagnato da un piacevole Dj Set.
Se siete a Fano, e magari siete appena passati sotto l’imponente Arco di Augusto, vi consigliamo di visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Evento enogastronomico in una delle cantine più suggestive della Riviera del Conero, degusta le migliori selezioni di vino accompagnato da un piacevole Dj Set.
Un grande portale del passato, crocevia di merci e persone. Questo è, da oltre due millenni, l’Arco di Augusto a Fano. E oggi vogliamo accompagnarvi nella sua scoperta. Edificato nel 9 d.C. – secondo quanto riportato dell’epigrafe sulla sua sommità – per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto, l’arco rappresentava la porta di ingresso alla colonia romana Julia Fanestris, odierna Fano.
Se volete prendervi una pausa dalle splendide baie della riviera del Conero e passare una mattinata alternativa all’insegna della storia e dell’archeologia, vi consigliamo di visitare l’area archeologica I Pini.
I Musei Civici di Pesaro, dal 1936 ospitati presso l’antico Palazzo Mosca in pieno centro città, raccolgono una mirabile collezione di opere d’arte all’interno di una location storica e suggestiva.