Percorso dell’arte a San Benedetto del Tronto

Percorso dell’arte a San Benedetto del Tronto Non si tratta di un vero e proprio percorso strutturato o di un preciso itinerario a tappe, quanto piuttosto di un suggerimento per un’attività allo stesso tempo divertente ed appagante, perfetta per chiunque abbia voglia di camminare un po’ e di perdersi tra le vie di San Benedetto […]

Fosforo: la festa della scienza

Fosforo: la festa della scienza Arrivato per in 2023 alla XIII edizione Fosforo, a Senigallia, è il principale evento di divulgazione scientifica delle Marche, che coinvolge ogni anno migliaia di persone di tutte le età. E partire dai numeri – per rimanere in tema – potrebbe essere il modo migliore per provare a fornire al […]

Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Custoditi all’interno della splendida cornice offerta dal quattrocentesco Palazzo Malestiano di Fano, il Museo Archeologico e la Pinacoteca, musei civici della città, rappresentano un luogo da non perdere per tutti gli amanti della cultura, della storia e dell’arte. L’ingresso al Palazzo Malatestiano – edificano nella prima metà del […]

Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino

Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino Allestito all’interno delle sale del settecentesco Palazzo Felici, il Museo Comunale dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino mostra e analizza le peculiarità geologiche del territorio e le sue modifiche nel corso del tempo. Per quel che riguarda i fossili presenti, che ripercorrono tutte le […]

Spiaggia del Frate

Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia di bianca roccia calcarea e dalla sua folta vegetazione, questa spiaggia è caratterizzata da ghiaia fine e da un’acqua che diventa profonda in pochi metri. È una caletta tranquilla e […]

Teatro dell’Aria

Teatro dell’Aria Il Teatro dell’Aria di Gradara è un parco ornitologico e di educazione ambientale, che ha come missione quella di diffondere la conoscenza dei rapaci e il rispetto verso questi animali, l’avvicinamento al mondo della falconeria e la sviluppo della consapevolezza della fragilità degli equilibri naturali. Qui rivive l’antica arte della falconeria, pratica che […]

Carnevale storico di Offida

Carnevale storico di Offida Ad Offida in Carnevale non è una festa come tutte le altre. Figlio della tradizione popolare, il Carnevale di Offida è un evento secolare, atteso con trepidazioni da tutti gli abitanti del borgo e dai tanti che si riversano lungo le sue strade proprio per vivere i tanti momenti unici che […]

Carnevale di Fano

Carnevale di Fano A Fano il Carnevale è storia e tradizione, ma anche colore, esuberanza, sorrisi, maschera, eccesso e molto altro. Non è una festa come tutte le altre, lo sanno bene i fanesi e lo sa bene chiunque abbia avuto la fortuna di trovarsi in città durante il periodo carnevalesco. Ogni anno sono infatti […]

Pasqua: trekking rurale da Senigallia

Pasqua: trekking rurale da Senigallia Per il periodo pasquale il tour operator Senigallia Incoming offre un interessante pacchetto vacanze che prevede tre pernottamenti in hotel a Senigallia e quattro giornate dedicate a trekking, escursioni e scoperta del territorio. Un’ottima occasione per esplorare in modo originale Senigallia e parte dell’entroterra circostante, arricchita dalla presenza di accompagnatori […]

Chiesa della Collegiata

Chiesa della Collegiata La Chiesa della Collegiata è uno dei principali monumenti del centro storico di Offida. Dal XVIII secolo si affaccia su Piazza del Popolo, al posto di quello che un tempo era l’Oratorio della Trinità. I lavori per l’edificazione della nuova struttura, che sarà poi consacrata a Santa Maria Assunta, cominciarono nel 1785 […]