Una delle escursioni più belle per chi capita o viene in vacanza nella zona di Acquasanta Terme, è quella che porta alla scoperta di due meravigliose cascate : la cascata del Prata e della Volpara.
Acquasanta Terme rappresenta un luogo speciale delle Marche, non solo per la presenza di gole, torrenti e cascate. L’elemento Acqua è rappresentato anche da una vera e propria SPA naturale a cielo aperto: Lu Vurghe!
Tra le tante ricchezze agroalimentari che le Marche possiedono, troviamo senza dubbio il Tartufo, un frutto pregiato del suo variegato territorio.
Il finocchio marino che cresce in modo spontaneo e autonomo lungo tutte le coste del Mediterraneo e del nord Europa. Particolarmente prospero anche nelle Marche dove fu abbandonato nel corso del tempo per poi ritornar in voga negli ultimi periodi grazie alla famiglia Rinci.
Benché oggi Numana si presenta come una deliziosa cittadina di mare, essa ha rivestito nel corso della storia, lunga quasi tre mila anni, una notevole importanza
Conosciuto come l’Antiquarium Statale e situato nelle vicinanze della Piazza del Santuario, il museo di Numana venne istituito nel 1974, durante i lavori di ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, e ne divenne un suo essenziale completamento espositivo.
Grotta del Petrienno e nella Cascata di Agore: l'escursione che vi proponiamo ha qualcosa di magico e fatato, proprio per le caratteristiche naturali del luogo e per le atmosfere che ti catapulteranno fuori dalla concezione ordinaria del tempo.
Tanti sono i fattori che rendono unico il mosciolo selvatico di Portonovo, pescato nella riviera del Conero. Scopriamolo insieme in questo articolo.
Situato anch’esso in un punto strategico del Monte Conero, Fortino Napoleonico è uno dei rari esempi di fortificazione costiera militare che si affaccia sulla Baia di Portonovo.
Chiamata anche Torre Clementina, la Torre De Bosis è un’antica torre di guardia la cui costruzione risale al 1716 per opera di Papa Clemente XI Albani.