Blog Archives | Pagina 4 di 120 | Marche travelling

I murales di Cacciano

I murales di Cacciano Cacciano, piccolo borgo frazione di Fabriano non distante dal confine umbro-marchigiano, è curiosamente conosciuto per essere una sorta di museo a cielo aperto. Qui infatti avrete modo di ammirare oltre 40 murales – alcuni di grandi dimensioni ed altri più ridotti – che ricoprono le pareti di molti edifici del paese: […]

Museo del cappello

Museo del cappello Il Museo del capello di Montappone nasce per celebrare una delle eccellenze di questa zona del fermano: la creazione e la produzione di cappelli. Il territorio che comprende Montappone e diversi altri comuni nei dintorni è infatti ormai da secoli specializzato nella realizzazione di pregevoli copricapi, conosciuti ed esportati anche al di […]

Pecorelle di Corinaldo

Pecorelle di Corinaldo Le “pecorelle” sono dei biscotti ripieni tipici del periodo natalizio di Corinaldo. Legate in particolare alla ricorrenza dell’Epifania, tradizionalmente le pecorelle erano preparate il giorno prima della festa delle Befana e poi utilizzate per decorare la cosiddetta “Palma delle Befana”, un grosso ramo di alloro che addobbava le case del borgo carico […]

Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”

Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” Il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”, curato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, del Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, nasce nel 2010 per dare uno spazio permanente alla mostra “Tra i banchi di scuola. Vita scolastica italiana tra Otto e Novecento”, […]

Museo di storia naturale

Museo di storia naturale Il Museo di storia naturale di Macerata è ospitato dal 1993 presso i locali sotterranei dello storico Palazzo Rossini Lucangeli, edificato nella seconda metà del XVI secolo per volere del capitano Felice Rossini. Qui è custodita la collezione messa insieme negli anni da Romano Dezi, curatore del museo. Una collezione divenuta […]

Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno

Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno Non distante dal centro abitato di Corinaldo, lungo la valle del fiume Cesano, sorge, in una zona dall’importante valore storico e archeologico, l’antica chiesa di Santa Maria in Portuno. In epoca romana l’area, vista la prossimità con un guado sul fiume Cesano, era interessata da una […]

Museo dei mestieri in bicicletta

Museo dei mestieri in bicicletta Il Museo dei mestieri in bicicletta di Fabriano è senza dubbio un museo particolare, capace di stimolare la curiosità su un argomento tanto inusuale quanto affascinante. Qui sono esposti circa 50 esemplari di biciclette d’epoca, utili non solo per raccontare mestieri che sono scomparsi ed altri che sono notevolmente cambiati […]

Percorso scultura

Percorso scultura A Pesaro è possibile osservare quello che potrebbe essere considerato un vero e proprio museo itinerante, un percorso dell’arte che si snoda tra il lungomare, il centro storico e la periferia della città. Si tratta di una passeggiata dedicata alla scultura contemporanea che racchiude opere realizzate per gli spazi pubblici cittadini dagli anni […]

Sentiero del Papa

Sentiero del Papa Immerso nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, il Sentiero del Papa è un percorso che si muove tra storia e natura. Punto di riferimento per l’inizio della passeggiata è Castello di Genga, al di sotto del quale è presente un comodo parcheggio dove lasciare l’auto e partire per questa […]

Sinagoga di Pesaro

Sinagoga di Pesaro Quella di via delle Scuole è l’ultima sinagoga rimasta a Pesaro. Sulla stessa via si trovava però un tempo, non distante dalla sinagoga italiana ancora oggi osservabile, un’altra sinagoga sefardita, demolita nel 1957 a seguito dell’inagibilità derivata dal terremoto del 1930. L’attuale struttura ebraica – oggi non è più utilizzata come luogo […]