Collegiata di San Marco Evangelista

Collegiata di San Marco Evangelista La Collegiata di San Marco Evangelista, che si affaccia sulla centralissima piazza Roma, è il principale edificio sacro di Servigliano. Il progetto della chiesa fu affidato all’importante architetto Cosimo Morelli e realizzato dal fermano Luigi Paglialunga. I lavori di costruzione presero il via nel 1774, quando arrivò la prima simbolica […]
Santuario del Beato Sante

Santuario del Beato Sante Sulla sommità di un colle in località Passo, non lontano dal paese di Mombaroccio, è possibile ammirare il complesso architettonico intitolato al Beato Sante, di cui fanno parte la chiesa, il convento, il chiostro e una pinacoteca-museo. Circondato da un fitto bosco, questo complesso nacque nel 1223 con l’arrivo di alcuni […]
Cattedrale di San Flaviano

Cattedrale di San Flaviano La cattedrale di San Flaviano, duomo di Recanati annesso al Palazzo Vescovile, è il principale edificio sacro della città. La chiesa è da sempre dedicata a san Flaviano, patrono recantese – assieme a san Vito martire – che si festeggia il 24 di novembre. Da qualche tempo però si stanno valutando […]
Abbazia di Santa Maria in Castagnola

Abbazia di Santa Maria in Castagnola Il complesso abbaziale di Santa Maria in Castagnola, a Chiaravalle, fu in passato uno dei luoghi più rilevanti – tanto da un punto di vista spirituale quanto da uno socio-economico – di questo territorio dell’anconetano compreso tra la costa adriatica e la campagna marchigiana. Pare che una prima chiesa […]
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Riserva Naturale Abbadia di Fiastra La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra è un luogo che invita alla scoperta. Qui la storia si intreccia alla natura, dando vita ad un ambiente unico dove perdersi e ritrovarsi. Parte dei comuni di Tolentino e Urbisaglia, nel cuore dell’entroterra marchigiano, questa area protetta presenta un territorio che si snoda […]
Chiesa di San Filippo

Chiesa di San Filippo La chiesa di San Filippo, che si affaccia sulla splendida piazza della Repubblica nel cuore del centro storico, è uno dei principali edifici sacri di Treia. La struttura fu edificata per volere dei Filippini – i membri della Confederazione dell’oratorio di San Filippo Neri – nella seconda metà del XVIII secolo, […]
Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno

Area archeologica e chiesa di S. Maria in Portuno Non distante dal centro abitato di Corinaldo, lungo la valle del fiume Cesano, sorge, in una zona dall’importante valore storico e archeologico, l’antica chiesa di Santa Maria in Portuno. In epoca romana l’area, vista la prossimità con un guado sul fiume Cesano, era interessata da una […]
Sinagoga di Pesaro

Sinagoga di Pesaro Quella di via delle Scuole è l’ultima sinagoga rimasta a Pesaro. Sulla stessa via si trovava però un tempo, non distante dalla sinagoga italiana ancora oggi osservabile, un’altra sinagoga sefardita, demolita nel 1957 a seguito dell’inagibilità derivata dal terremoto del 1930. L’attuale struttura ebraica – oggi non è più utilizzata come luogo […]
Museo della Cripta

Museo della Cripta All’interno degli ambienti sotterranei della chiesa di Maria Ss. Assunta, nel cuore del centro storico di Monsampolo del Tronto, è possibile visitare un museo veramente particolare, ricco di fascino e di mistero: il Museo della Cripta. Qui, durante alcuni lavori di restauro effettuati nel 2003 in seguito ad un sisma, tornarono alla […]
Chiesa del Nome di Dio

Chiesa del Nome di Dio La Chiesa del Nome di Dio, situata in via Petrucci nel centro storico di Pesaro, racchiude al suo interno un patrimonio artistico dall’altissimo valore. Entrando al suo interno, tra decorazioni e dipinti, si avrà infatti l’impressione di visitare la splendida sala di un ricco museo d’arte. Edificata nella seconda metà […]