Sagra della polenta a Polverigi

Sagra della polenta a Polverigi La Sagra della polenta di Polverigi è ormai una solida tradizione dell’autunno marchiano. Protagonista, neanche a dirlo, la polenta, servita in ogni modo e accompagnata da altre specialità della cultura culinaria del territorio, come il famoso stoccafisso all’anconetana. La sagra prenderà luogo all’interno del Teatro della Luna di Polverigi e […]
La Stradomenica di Pesaro

La Stradomenica di Pesaro A Pesaro ogni terza domenica del mese non è una semplice domenica ma… una Stradomenica! Una giornata particolare dedicata alla cultura, agli incontri, allo shopping, all’allegria e alla convivialità. Per l’occasione molti dei musei cittadini prevedono ingressi con promozioni speciali, non di rado accompagnati da visite e attività che vale la […]
Chiesa della Madonna della Misericordia

Chiesa della Madonna della Misericordia La chiesa della Madonna della Misericordia, anche conosciuta come chiesa del Crocifisso, è uno dei più affascinanti edifici sacri del territorio. Ci troviamo a Monteleone di Fermo, piccolo comune dell’entroterra fermano. Edificata intorno alla metà del XV secolo sui resti di una precedente chiesa romanica e poi ampliata agli inizi […]
Parco archeologico Falerio Picenus

Parco archeologico Falerio Picenus Questa area archeologica custodisce i resti all’antica città romana di Falerio Picenus, colonia fondata indicativamente – non si hanno fonti certe sulla data di fondazione – intorno al I secolo a.C. Falerio Piceno divenne presto un centro rilevante per vari motivi, tra cui la sua vicinanza con il fiume Tenna, importante […]
Bosco del Cugnolo

Bosco del Cugnolo Il sentiero naturalistico del Bosco del Cugnolo offre la possibilità di fare una breve ma suggestiva escursione all’interno di un ambiente particolare. Il Bosco del Cugnolo, vicino al mare e al pittoresco borgo di Torre di Palme, una delle Aree Floristiche Protette della Regione, è un importante esempio di macchia mediterranea nella […]
Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini”

Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” Il Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” raccoglie le testimonianze del passato di Falerone, in particolare della colonia romana di Falerio Picenus. In un certo modo il museo completa infatti la visita al Parco Archeologico Falerio Picenus, dove è possibile osservare i resti dell’antica urbe romana, tra cui uno dei più importanti e […]
Festa del Vi’ de Visciola

Festa del Vi’ de Visciola La Festa del Vi’ de Visciola, in rigoroso dialetto del luogo, è un atteso evento che si tiene ormai da diversi anni presso il piccolo ma caratteristico borgo di San Paolo di Jesi. Questa rassegna è dedicata al delizioso vino di visciola, una vera e propria eccellenza marchigiana ricavata, appunto, […]
Nordic Walking Park

Nordic Walking Park All’interno del bellissimo contesto della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è possibile trovare il Nordic Walking Park, una rete di sentieri che farà felice gli amanti delle passeggiate in montagna e i praticanti di questo sport sempre più in voga. Il nordic walking è una disciplina […]
Torre Civica di Frontino

Torre Civica di Frontino Frontino è un piccolo, splendido borgo in provincia di Pesaro-Urbino. Conosciuto anche come “salotto del Montefeltro” qui potrete godere della pace e della tranquillità di una delle zone più affascinanti delle Marche, ricca di storia, cultura e di ambienti naturali meravigliosi. Il borgo di Frontino, che vi consigliamo di percorrere perdendovi […]
La faggeta di Pianacquadio

La faggeta di Pianacquadio La faggeta di Pianacquadio si trova all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nel cuore del Montefeltro. Per la precisione questo fitto bosco fa parte del Monte Carpegna, uno degli ambienti più frequentati della zona per le sue bellezze naturali e i suoi suggestivi sentieri. Qui potrete ammirare antichi […]