Museo Nazionale Rossini

Museo Nazionale Rossini Il legame tra Pesaro e Gioachino Rossini, il più importante compositore italiano di inizio Ottocento, si può respirare in tanti angoli della città. Qui è presente la sua casa natale, oggi divenuta una vera e propria casa-museo, il magnifico Teatro Rossini a lui dedicato, il conservatorio che porta il suo nome, statue […]
Palazzo dei Principi di Carpegna

Palazzo dei Principi di Carpegna Il Palazzo dei Principi di Carpegna, anche conosciuto più semplicemente come Palazzo Carpegna, è il fulcro di questo piccolo borgo in provincia di Pesaro-Urbino. Si tratta di un edificio imponente e maestoso, le cui caratteristiche richiamano quelle del palazzo-fortezza, sulla scia delle ville fortificate dell’epoca. Fu edificato nella seconda metà […]
Palazzo Ducale e Musei Civici

Palazzo Ducale e Musei Civici di Urbania Il Palazzo Ducale è il fulcro del Comune di Urbania. Situato nel cuore del centro storico, questo edificio è una delle più affascinanti testimonianze del passato del Montefeltro e tra le principali dimore dei duchi di Urbino. Costruito sul finire del XV secolo al di sopra di un […]
Castello dei Conti Oliva

Castello dei Conti Oliva Il Castello dei Conti Oliva – conosciuto anche come Castello di Piandimeleto – è una delle rocche medievali più affascianti del Montefeltro. Una prima struttura fu probabilmente edificata nel XII secolo, ma soltanto nel ‘300 gli Oliva, famiglia di origine germanica stanziatasi in Italia intorno al X secolo, vi si stabilì, […]
Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Custoditi all’interno della splendida cornice offerta dal quattrocentesco Palazzo Malestiano di Fano, il Museo Archeologico e la Pinacoteca, musei civici della città, rappresentano un luogo da non perdere per tutti gli amanti della cultura, della storia e dell’arte. L’ingresso al Palazzo Malatestiano – edificano nella prima metà del […]
Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino

Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino Allestito all’interno delle sale del settecentesco Palazzo Felici, il Museo Comunale dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino mostra e analizza le peculiarità geologiche del territorio e le sue modifiche nel corso del tempo. Per quel che riguarda i fossili presenti, che ripercorrono tutte le […]
Musei di Smerillo

Musei di Smerillo Nonostante le ridotte dimensioni e il basso numero di abitanti, il piccolo borgo di Smerillo è un vivace centro artistico e culturale. All’interno del territorio comunale sono infatti presenti tre interessanti musei, che vale la pena visitare quando ci si trova nelle vicinanze: il Museo di Scienze Naturali, il MACS (Museo d’Arte […]
Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”

Antiquarium comunale “Niccola Pansoni” All’interno di uno dei locali della Chiesa dell’Annunziata di Cossignano – la cui parte principale custodisce il Museo Civico di Arte Sacra, di cui abbiamo parlato nel dettaglio qui – è ospitato l’Antiquarium comunale “Niccola Pansoni”, dove sono esposti antichi reperti utili per ricostruire parte della storia del territorio. Questi sono […]
Museo Civico Brancaleoni

Museo Civico Brancaleoni Se siete curiosi di approfondire la storia di Piobbico e del suo territorio, la nascita dei primi insediamenti nella zona e gli usi e i costumi degli abitanti che si sono susseguiti nel con corso del tempo, il Museo Civico Brancaleoni, all’interno dell’omonimo Castello Brancaleoni (clicca qui per saperne di più), è […]
Museo Civico Libreria San Giacomo della Marca

Museo Civico Libreria San Giacomo della Marca San Giacomo della Marca, nato a Monteprandone nel 1393, fu un importante esponente dell’ordine dei Frati Minori, predicatore, diplomatico e uomo di grande cultura. Proprio a Monteprandone, all’interno del Convento di Santa Maria della Grazie, san Giacomo raccolse un cospicuo numero di codici, che andarono a formare una […]