Parco archeologico Falerio Picenus

Parco archeologico Falerio Picenus Questa area archeologica custodisce i resti all’antica città romana di Falerio Picenus, colonia fondata indicativamente – non si hanno fonti certe sulla data di fondazione – intorno al I secolo a.C. Falerio Piceno divenne presto un centro rilevante per vari motivi, tra cui la sua vicinanza con il fiume Tenna, importante […]
Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini”

Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” Il Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” raccoglie le testimonianze del passato di Falerone, in particolare della colonia romana di Falerio Picenus. In un certo modo il museo completa infatti la visita al Parco Archeologico Falerio Picenus, dove è possibile osservare i resti dell’antica urbe romana, tra cui uno dei più importanti e […]
“MArC” Museo dell’Arte Ceramica

“MArC” Museo dell’Arte Ceramica Il MArC – Museo dell’Arte Ceramica di Appignano, è uno spazio espositivo interamente dedicato all’arte della ceramica, recentemente inaugurato nell’ottobre 2022 in occasione del festival enogastronomico Leguminaria. Un museo che ripercorre, tanto da un punto di vista storico quanto da un punto di artistico, l’antica tradizione ceramica del borgo di Appignano, […]
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è uno dei luoghi più tranquilli della città, perfetto per prendersi qualche momento di relax tra una visita e l’altra alle tante attrazioni cittadine. Oltre al suo verde e alla sua […]
Complesso monumentale di S. Maria extra muros

Complesso monumentale di S. Maria extra muros La chiesa di Santa Maria dei Servi è l’edificio sacro artisticamente più rilevante di Sant’Angelo in Vado. Edificata durante la prima metà del XIV secolo, esternamente presenta una forma architettonica che si rifà allo stile tardo romanico, mentre gli interni, a causa delle importanti modifiche del ‘600, è […]
MAM’S

MAM’S Il MAM’S – Galleria Civica d’Arte contemporanea “G.B. Salvi” di Sassoferrato rappresenta una delle più importanti collezioni d’arte del territorio. Al suo interno sono custodite ben 680 opere (320 in esposizione, 200 nel deposito visitabile dietro le pareti espositive e 160 opere grafiche digitalizzate e visionabili), frutto delle acquisizioni susseguitesi durante gli oltre sessant’anni […]
Museo Diocesano “Leonardi”

Museo Diocesano “Leonardi” Il Museo Diocesano “Leonardi” di Urbania rappresenta una delle più importanti raccolte d’arte del territorio. Collocato all’interno dell’ex Palazzo Vescovile, il museo fa parte del complesso di quella cha era in origine l’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte. Complesso nato nel IX secolo e interessato da forti modifiche in epoca rinascimentale, […]
Rocca di Sassocorvaro

Rocca di Sassocorvaro La Rocca Ubaldinesca, anche conosciuta come Rocca di Sassocorvaro, è un pregevole esempio di fortificazione rinascimentale sul territorio del marchigiano. Posizionata al centro di questo piccolo borgo in provincia di Pesaro-Urbino, dall’alto di un colle la rocca domina sulla valle del fiume Foglia. Splendido esempio di architettura militare e testimonianza storica dal […]
Castello della Rancia

Castello della Rancia Il Castello della Rancia, che sorge imponente a circa 7 chilometri dal centro storico di Tolentino, è una delle strutture fortificate più affascinanti delle Marche, un tempo teatro di importanti vicissitudini storiche e di epiche battaglie e oggi polo culturale vivo e vissuto. Edificato intorno alla metà del XIV secolo, il Castello […]
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni

Musei scientifici di Palazzo Paccaroni All’interno della splendida cornice di Palazzo Paccaroni, uno degli edifici storici più affascinanti della città, sono allestiti i Musei scientifici di Fermo: il Museo polare “Silvio Zavatti” e il Museo di scienze naturali “Tommaso Salvadori”. Il Museo polare è dedicato a Silvio Zavatti (Forlì 1917 – Ancona 1985), importante […]