Cattedrale di San Pietro Apostolo | Marche travelling

Cattedrale di San Pietro Apostolo

Affacciata sulla centrale Piazza Garibaldi, la cattedrale di San Pietro Apostolo è il principale luogo di culto di Senigallia.

La chiesa – la quinta cattedrale di Senigallia nel tempo – fu edificata sui resti di precedenti strutture nella seconda metà del Settecento. Successiva di circa un secolo è invece la facciata, voluta e finanziata da papa Pio IX. Proprio a Pio IX, pontefice nativo di Senigallia, è infatti dedicata una massiccia statua bronzea lungo la navata principale.

Numerosi furono i lavori di restauro nel corso del tempo, resisi necessari soprattutto a causa dei danni generati da svariati terremoti.

La cattedrale si sviluppa secondo una pianta a croce latina e tre navate suddivise da pilastri. Al suo interno sono presenti diverse cappelle. Interessante quella ellittica, opera dell’architetto Giuseppe Ferroni, intitolata alla Madonna della Speranza, patrona di Senigallia dal 1578.

Sull’altare maggiore è posizionata una tela dell’artista bolognese Alessandro Tiarini, raffigurante i santi Pietro e Paolino, protettori della città e delle diocesi. Ai lati del dipinto è invece possibile osservare i più recenti affreschi dell’artista Silvio Galimberti, dove è rappresentata la consegna delle chiavi del Regno dei Cieli a San Pietro.

Spiccano poi i dipinti dell’arceviese Ercole Ramazzani e di Domenico Corvi.

Maestoso anche il battistero, impreziosito in onore di Pio IX che qui mosse i suoi primi passi nella fede.