
Cattedrale di San Pietro Apostolo
La Cattedrale di San Pietro Apostolo è il Duomo di Senigallia. Si affaccia sulla storica Piazza Garibaldi, non a caso conosciuta anche come Piazza del Duomo.
L’edificio attuale nasce tra il 1762 e il 1790 secondo il progetto dell’architetto Paolo Posi, ma la sua storia è ben più antica. A partire dal 1530 si susseguirono infatti continue riedificazioni di questo luogo sacro, e la struttura che possiamo ammirare oggi sembra essere addirittura la quinta nel tempo.
Successiva è invece la facciata, così voluta dal senigalliese papa Pio IX intorno alla metà dell’Ottocento. In ricordo del pontefice (di cui abbiamo parlato qui) è possibile trovare all’interno della Chiesa una statua bronzea e un battistero a lui dedicati

La Cattedrale di sviluppa seguendo una pianta a croce latina ed è suddivisa in tre navate. Al suo interno non mancano poi le opere d’arte, tra le quali è possibile trovare le firme di artisti rinomati. Partendo dall’altare maggiore è possibile ammirare una tela dipinta dal bolognese Alessandro Tiarini (1577-1668), dove sono raffigurati i santi Pietro e Paolino, protettori della città e della Diocesi. Tela contornata dai ben più recenti affreschi di Silvio Galimberti, che illustrano alcune scene ispirate alla figura di San Pietro. Il transetto di destra ospita invece la Madonna della Speranza – patrona della città fino al 1578 – attribuita all’arceviese Ercole Ramazzani (1535-1598) ed altri affreschi di Galimberti. Interessante poi, sul transetto di sinistra, la rappresentazione di San Paolino e Santa Maddalena realizzata dal pittore settecentesco Domenico Corvi.
Oltre al già citato battistero dedicato a Pio IX, finemente decorato, merita una menzione anche la cappella intitolata a Santa Maria Goretti, dove è possibile osservare una bella statua lignea del 1986 che raffigura la Santa mentre perdona il suo carnefice.