
Centro Arti Visive Pescheria
Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro è il più importante polo per l’arte contemporanea e per il design di tutte le Marche.
Nasce nel 1996 dietro un’idea dell’artista Lorenzo Seguaci, sviluppatasi in collaborazione con l’allora sindaco Oriano Giovannelli. La volontà di questo ambizioso progetto era quella – ed è tuttora – di dare maggiore visibilità all’arte contemporanea e di stimolare un processo culturale in grado di arricchire la città e il suo territorio.
Come sede fu scelto il luogo dove un tempo si svolgeva l’antico mercato del pesce, all’interno di una struttura realizzata tra il 1821 e il 1823 che, con una serie di colonne imponenti ed austere, richiama i dettami dell’architettura neoclassica. Nel 2001, dietro il successo del Centro Arti Visive, fu annessa all’edificio anche l’adiacente Chiesa del Suffragio, di cui oggi rimangono pochi frammenti.

Il Centro conobbe nuova linfa con la nascita della Fondazione Pescheria – l’1 gennaio 2012 -, che cura ancora oggi i progetti di questo più che affermato polo artistico. La Fondazione si occupa inoltre della “divulgazione dell’arte contemporanea, del design, del cinema e della moda, attraverso incontri e conferenze dedicate alla Storia dell’Arte dal Novecento ad oggi e ai suoi diversi aspetti” e fa parte dei Centri d’avanguardia dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani).
Stiamo parlando di un luogo estremamente attivo e dinamico, in grado di organizzare ogni anno importanti mostre, esposizioni, conferenze e tanto altro, coinvolgendo artisti di fama internazionale.
Per rimanere aggiornati su tutti i progetti del Centro Arti Visive Peschiera consigliamo di far riferimento al sito ufficiale della Fondazione, ben curato e costantemente aggiornato.