
Che tempo farà nella seconda metà di luglio?
La domanda del mese: a luglio si riuscirà ad andare al mare?
C’è chi sta andando in ferie e chi c’è già: in ogni caso una delle cose fondamentali da sapere è il meteo. Come avete potuto constatare, l’inizio della seconda parte del mese di luglio non è stata propriamente consona a quella di un normale clima estivo. Forti temporali si sono abbattuti nel nord a causa di ciclone alimentato da aria fredda che attraverserà velocemente tutta la penisola. Nelle Marche la giornata del 15 luglio ha visto qualche precipitazione sparsa ma già dal 16 luglio con un aumento graduale della pressione tornerà il caldo.
Ritorna dunque l’estate con questo clima pazzerello, da sabato 20 luglio sarà sempre più evidente quando nella nostra Italia arriverà il famoso anticiclone africano che porterà una grande ondata di caldo ed afa su tutte le regioni. Gli esperti spiegano questo fenomeno affermando anche che le temperature potranno varcare la soglia dei 35°. L’ondata di caldo africano, dovrebbe rimanere nella nostra penisola fino alla fine del mese fino agli inizi del mese di agosto.
Vi segnaliamo inoltre un altro importante fenomeno questa volta astronomico: l‘eclissi di Luna. Quest’anno l’eclissi sarà visibile in tutto il nostro territorio nazionale nella giornata di martedì 16 luglio. Un evento sicuramente da non perdere per gli appassionati di fotografia (guardate questa stupenda foto scattata proprio lo scorso anno) ma anche di astronomia che si troveranno ad ammirare la luna proprio a ridosso dei 50 anni dal primo allunaggio. Stiamo parlando naturalmente del 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrarono sulla Luna.
Quindi, appuntamento per martedì 16 luglio quando il nostro satellite entrerà nel cono di penombra alle 20:44, il fenomeno dell’eclissi lunare si verificherà a partire dalle 22:01, il suo picco massimo verrà raggiunto alle 23:30. Naturalmente, per godere del suo spettacolo è meglio premunirsi di strumentazioni idonee anche se il fenomeno sarà possibile ammirarlo ad occhio nudo.
Per chi è ancora scettico sull’effettivo allunaggio consigliamo di leggere questo articolo.