NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Chiesa dei Santi Apollinare e Cristoforo a Casteldimezzo

Casteldimezzo è una frazione del comune di Pesaro, nel Parco naturale regionale del Monte San Bartolo. Il Santuario di Casteldimezzo, anche Chiesa dei Santi Apollinare e Cristoforo, si trova in una piccola piazza dentro le mura ed è di origine molto antica. Ad oggi si conserva ancora molto bene la facciata in stile romanico, a cui però manca il rosone. Si distinguono le tre arcate che formano l’interno. Il campanile fu invece rifatto nel 1957 a seguito dei danni provocati da un fulmine.  L’ultima ristrutturazione risale al 1980 e ne ha completamente trasformato la parte interna.

Una tavola del pittore Francesco Zagarelli è quanto di più importante resta degli antichi quadri ed arredi. Essa rappresenta la Madonna con i due santi titolari della chiesa, i santi Apollinare e Cristoforo. La Chiesa dei Santi Apollinare e Cristoforo viene anche chiamata Santuario del Crocefisso in onore di un crocifisso in legno che risale ai primi del 1400, scolpito da Antonio di Buonvicino e dipinto dal veneziano Iacobello del Fiore. Secondo la leggenda, questo Crocifisso arrivò qui a causa del naufragio di una nave intorno ai primi del 1500 nella zona. Ad esso furono attribuiti poteri miracolosi, e dunque nel 1518 la popolazione costruì nella chiesa una cappella dove riporlo con una lapide.

La devozione al Crocifisso della Chiesa dei Santi Apollinare e Cristoforo è molto viva ancora oggi. Il lunedì di Pasqua si tiene la tradizionale Festa del Crocifisso ed in una delle cappelle laterali della chiesa si possono trovare ancora decine di ex-voto.

La Chiesa dei Santi Apollinare e Cristoforo di Casteldimezzo contiene anche altre opere d’arte. Dietro l’attuale altare maggiore si trova una Pala d’altare attribuita a Francesco Zaganelli di Cotignola. Vi si torva anche il sarcofago contenente le reliquie di Santa Vittoria, martire del III secolo. Anch’esso viene portato in processione il lunedì di Pasqua. Dal 1982 è stato poi aggiunta anche una statua lignea del Maestro Loreno Sguanci, raffigurante S. Massimiliano Maria Kolbe.

Per visitarla:  [email protected] – Tel. 0721 208246 – Cell. 3388149033 – Orario S. Messa: Feriale 18.30; Festivo 16.00

 

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!