Chiesa della Collegiata | Marche travelling

Chiesa della Collegiata

La Chiesa della Collegiata è uno dei principali monumenti del centro storico di Offida. Dal XVIII secolo si affaccia su Piazza del Popolo, al posto di quello che un tempo era l’Oratorio della Trinità. I lavori per l’edificazione della nuova struttura, che sarà poi consacrata a Santa Maria Assunta, cominciarono nel 1785 sotto la supervisione dell’architetto Pietro Maggi e seguendo il disegno di Lorenzo Giosafatti, per concludersi sul finire del secolo, con l’apertura al pubblico del 7 aprile 1798.

Si tratta di un edificio dalle notevoli dimensioni, esternamente caratterizzato da una facciata che presenta una commistione di stili, dove spicca il lunotto centrale impreziosito da un mosaico raffigurante Santa Maria Assunta, realizzato nel 1950 dal Laboratorio Vaticano secondo il disegno di P. Gaudenzi.

Cripta con grotta della Madonna di Lourdes

All’interno la chiesa si estende seguendo una pianta a croce latina e una suddivisione in tre navate. All’incrocio dei due bracci della pianta si apre una cupola altra ben 38 metri, con i quattro pennacchi decorati dalle figure degli evangelisti dipinte tra il XVIII e il XIX secolo dagli artisti offidani Giuseppe e Giovanni Battista Bernardi.

Numerose sono poi le opere d’arte che arricchiscono la struttura. Oltre agli stucchi ornamentali dei maestri plasticatori milanesi Bernasconi e Fontana, dipinti e sculture decorano gli altari che si aprono sulle navate laterali, come la tela attribuita al marchigiano Simone de Magistris raffigurante Le anime del Purgatorio.

Alle spalle dell’altare maggiore si segnala la presenza di un bel coro ligneo, mentre sotto di esso sono conservati i resti di San Leonardo, patrono di Offida.

 

La cripta della Chiesa della Collegiata custodisce invece qualcosa di piuttosto particolare. Nel 1920 fu infatti qui costruita, grazie a materiali provenienti dal Monte dell’Ascensione, la grotta della madonna di Lourdes: una riproduzione in scala della celebre grotta francese conosciuta in tutto il mondo per essere uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della cristianità.