Chiesa della Madonna della Misericordia | Marche travelling

Chiesa della Madonna della Misericordia

La chiesa della Madonna della Misericordia, anche conosciuta come chiesa del Crocifisso, è uno dei più affascinanti edifici sacri del territorio. Ci troviamo a Monteleone di Fermo, piccolo comune dell’entroterra fermano.

Edificata intorno alla metà del XV secolo sui resti di una precedente chiesa romanica e poi ampliata agli inizi del secolo successivo, la chiesa prende il nome – o meglio, in suo doppio nome – dall’affresco della Madonna della Misericordia che decora l’altare maggiore e dal bel Crocifisso in legno di fico che era un tempo posizionato nell’altare di sinistra (oggi custodito all’interno della chiesa parrocchiale di San Marone).

L’esterno, piuttosto semplice, è caratterizzato dalla presenza di alcuni elementi decorativi, per lo più lesene e archetti pensili intrecciati.

Il pregio della chiesa sta però al suo interno, modesto per dimensioni ma impreziosito dalla presenza di importanti cicli di affreschi su tutte le pareti.

Già citato l’affresco dell’altare maggiore, dove è raffigurata la Madonna della Misericordia, che protegge i fedeli sotto il suo mantello, affiancata da San Giovanni Battista, Santa Caterina d’Alessandria e angeli con strumenti musicali. L’affresco è realizzato all’interno di un piccolo tempietto, che nella parte superiore vede le immagini di San Gabriele Arcangelo e della Santissima Annunziata.

La parete di destra e quella di fondo sono decorate con le immagini di Dio e di altri santi, mentre la parete di sinistra – la meglio conservata, nonostante il buono stato di gran parte degli affreschi – vede una grande raffigurazione del giudizio universale firmato da Orfeo Presutti di Fano, allievo del celebre pittore di Monterubbiano Vincenzo Pagani, in data 1548.

Oltre alle decorazioni pittoriche si segnala anche la presenza di una pregevole statua lignea cinquecentesca di San Rocco di autore ignoto posizionata all’interno di una nicchia.