Chiesa di San Bernardino | Marche travelling

Chiesa di San Bernardino

La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal centro storico di Urbino, e pur non essendo una delle strutture più conosciute e visitate della città è intimamente legata alla sua storia e, in particolare, a quella del ducato.

Edificata tra il 1482 e il 1491, la chiesa fu eretta per volere di Federico da Montefeltro (morto il 10 settembre del 1482), che voleva farne un prezioso luogo di sepoltura per sé e per i suoi eredi.

Con le forme tipiche dell’architettura del Rinascimento urbinate, la chiesa di San Bernardino presenta esternamente una armoniosa ma severa eleganza formale povera di decorazioni; elementi che sembrano ricordare quelli di una fortezza militare. Più classico e raffinato invece l’interno, con una pianta a croce latina e un’unica navata, dove spicca il bianco delle pareti illuminato da diversi punti luce.

Il progetto fu sviluppato e seguito da Francesco di Giorgio Martini – architetto di fiducia di Federico da Montefeltro – con il contribuito, sembra, di un giovane e ancora sconosciuto Donato Bramante.

Ai lati della navata, posti uno di fronte all’altro, è possibile ammirare due monumenti sepolcrali in marmo in onore di Federico da Montefeltro e di suo figlio Guidobaldo, realizzati nel 1620 – molto successivi quindi alla morte dei due duchi – in tipico stile barocco. Ad impreziosire gli interni vi sono poi alcuni affreschi e diversi dipinti.

Fino al 1810 l’altare maggiore ospitava, per volere dello stesso Federico, la splendida e celebre Pala di Brera – anche conosciuta come Pala Montefeltro – di Piero della Francesca, capolavoro del 1472 commissionato dal duca per la celebrazione della nascita di suo figlio Guidobaldo (oggi custodita presso la Pinacoteca di Brera a Milano).