
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco a Cagli è uno degli edifici sacri più importanti di questo comune in provincia di Pesaro-Urbino. Si affaccia sull’omonima Piazza San Francesco, in pieno centro storico, ed è considerata la chiesa di fondazione francescana più antica delle Marche. La sua edificazione è infatti fatta risalire agli anni tra il 1234 e il 1240, a ridosso quindi della morte di Francesco d’Assisi, avvenuta secondo le fonti nel 1230.
La struttura, considerata un rilevante esempio di architettura gotica appenninica, divenne brevemente un punto di riferimento per il territorio, e fu importante per la ricostruzione della stessa Cagli nel 1289, quando fu spostato gran parte del centro abitato.

Esternamente la chiesa si presenta in modo elegante, mantenendo la semplicità distintiva dell’ordine francescano. Bello il portone d’ingresso in marmo, con semicolonne decorate e una lunetta impreziosita da un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Giovanni Battista, attribuita al pittore di Gubbio Guido Palmerucci.
L’interno si sviluppa seguendo un’unica navata, culminante con un affascinante abside poligonale, ed è anch’esso caratterizzato da una certa semplicità. Ciò nonostante non mancano interessanti opere d’arte. Mirabili sono gli originari affreschi trecenteschi – purtroppo molto frammentati – che decorano il catino absidale, attribuiti al pittore Mello da Gubbio, attivo intorno alla metà del XIV secolo. A questi si aggiungono le opere che arricchiscono i diversi altari laterali.