
Chiesa di San Giorgio
Situata nell’omonima Piazza, proprio alle spalle della Fontana della Democrazia, la Chiesa di San Giorgio è dalla metà dell’Ottocento uno dei luoghi sacri più importanti di Porto San Giorgio. Come è facile intuire dal nome del Comune, della Chiesa e della Piazza, San Giorgio è il patrono della città, celebrato ogni anno il 23 aprile.
La struttura fu costruita tra il 1831 e il 1851 seguendo il progetto dell’architetto Giunchini, e andò a sostituire una precedente chiesa demolita nel 1804 perché non più in grado di accogliere la crescente popolazione del Comune.
L’odierno edificio si presenta in perfetto stile neoclassico. L’interno, suddiviso in tre navate da colonne binate in stile ionico, è semplice e austero. Ad attirare l’attenzione, sul fondo della Chiesa, è senza dubbio la maestosa statua di San Giorgio a cavallo realizzata nel 1840 dallo scultore Giorgio Paci.

Sono inoltre presenti un dipinto del pittore bolognese Gaetano Gandolfi che raffigura i Santi dell’Ordine Francescano e una copia di un celebre polittico di Carlo Crivelli realizzata dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Fermo. L’originale, datato 1470, fu costudito all’interno delle Chiesa di San Giorgio fino alla demolizione della vecchia struttura, per essere poi, passando di mano in mano, smembrato e frammentato. I suoi vari pezzi sonno ancora oggi conservati all’interno di alcuni importanti musei internazionali, come la National Gallery di Londra o lo Stewart-Gardner Museum di Boston.