NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Chiesa di San Giovanni Battista

Nel cuore del centro storico di Gradara, all’interno delle due ampie cinte murarie, sorge la piccola ma suggestiva Chiesa di San Giovanni Battista, poco distante dall’imponente Rocca.

Anche qui, come per il resto del borgo, è forte il legame con l’epoca medievale, quando intorno al XII secolo sorse la Rocca assieme alle altre fortificazioni.

Fu costruita per volere di Giovanni Malatesta da Verucchio a cavallo tra XIII e XIV secolo, o meglio restaurata, perché alcune testimonianze lasciano presumere una sua esistenza ben precedente a questo periodo storico, che per quanto ne sappiamo potrebbe andare indietro per diversi secoli.

Di una precedente struttura non rimane comunque nulla. La Chiesa di San Giovanni Battista presenta infatti oggi la facciata trecentesca, sobria ed elegante, e un interno che risale invece al Settecento, quando furono necessari ampi lavori di rifacimento in seguito ad un terremoto.

Sono presenti alcune opere d’arte, su cui spicca un crocifisso ligneo quattrocentesco donato dai Conti Barzi-Mosca. Oltre alla raffinata tecnica scultorea il crocifisso presenta una particolarità piuttosto singolare: in base alla posizione da cui lo si osserva, il volto di Cristo sembra avere tre espressioni differenti, una sofferente, una serena e distesa ed un’ultima dove sembra volere proferir parola.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!