NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa monumentale di San Giovanni Battista è uno dei principali edifici sacri di Pesaro, interessante non solo per il suo valore artistico-architettonico ma anche come testimonianza della storia cittadina.

Dove sorge oggi la chiesa Alessandro Sforza, signore della città, aveva fatto costruire un mausoleo di famiglia, presto demolito nel 1536 per volere di Francesco Maria I Della Rovere. L’edificazione della chiesa si ebbe con il Duca di Urbino Guidobaldo II Della Rovere e con sua moglie Vittoria Farnese, che affidarono il progetto di costruzione all’importante architetto urbinate Girolamo Genga, poi succeduto da suo figlio Bartolomeo. I lavori si protrassero però per oltre un secolo, a causa delle difficoltà economiche del ducato e delle rimostranze espresse dai frati minori – cui era affidata la gestione della chiesa – in merito alla eccessiva sfarzosità della struttura, poco consona ai loro ideali. La chiesa fu dunque consacrata soltanto nel 1656, ma, anche a causa di queste problematiche, la facciata e i fianchi rimasero incompiuti.

Ciò nonostante la chiesa di San Giovanni Battista fu molto apprezzata in città, e qui furono collocate, fino alla fine del XVIII secolo, alcune delle tombe delle più importanti famiglie pesaresi dell’epoca, come gli Almerici, gli Antaldi, i Baldassini, i Gavardini e i Perticari.

L’interno a croce latina vede la presenza di cinque altari – in origine erano nove –, impreziositi dalla presenza di diverse opere d’arte.

Alla chiesa si aggiunge poi il convento, che ospita però oggi i locali della bella Biblioteca di San Giovanni.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!