NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Chiesa di Sant'Agostino

Nel cuore di Montefortino, in via dell’Ospedale, sorge la Chiesa di Sant’Agostino, struttura antica e suggestiva. Pur non conoscendo una precisa data di edificazione, i suoi elementi stilistici suggeriscono di farla risalire al periodo a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.

La Chiesa fu costruita per completare quello che un tempo era un convento dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino (XII secolo), soppresso però nel 1645 e di cui oggi resta soltanto una parte molto ridotta del porticato. Successivo invece di circa duecento anni il campanile a pianta quadrata, sulla cui sommità fu posta una piccola torretta.

 

Internamente la struttura, che si sviluppa seguendo un’unica navata, è semplice ed essenziale, seppur spaziosa.

Superato l’ingresso sulla sinistra si apre una cappella dedicata ai Santi Re Magi e a San Giuseppe, voluta nel 1557 dal conte Desiderio Leopardi e arricchita dai dipinti attribuiti a Simone De Magistris da Caldalora.

Sulla destra invece, vicino al presbiterio, è possibile osservare l’altare della Madonna delle Grazie – o altare di San Francesco da Paola –, commissionato dalla famiglia Lamponi nel 1603 e decorato un secolo dopo grazie alla Congregazione di San Francesco da Paola, che affidò il compito al pittore Ubaldo Ricci.

Un altro altare risalente alla seconda metà del Seicento è invece dedicato a Sant’Agostino, San Carlo e alla Santissima Vergine, e presenta degli stucchi secondo alcuni attribuitili a Domenico Malpiedi.

 

 

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!