NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Lucia è uno degli edifici sacri più importanti di Offagna. La struttura odierna fu costruita nel 1674 per volere della Confraternita di Santa Lucia, ma la prime testimonianze sulla presenza di una chiesa in questa zona sono ben precedenti, con la prima di esse che risale al 1372.

Sia in passato che oggi la chiesa è importante per la conservazione di un Crocifisso, venerato fino al 1653 e oggetto della devozione di molti pellegrini, che si recavano ad Offagna proprio per la presenza di questo oggetto sacro.

Un altro rilevante evento coinvolse la chiesa il 17 giugno del 1762, quando, durante gli scavi per la costruzione della sacrestia, tornò alla luce un sarcofago contenente uno scheletro e un’ampolla, resti attribuiti immediatamente ad un martire che divennero un ulteriore oggetto di culto.

Da un punto di vista architettonico e decorativo la chiesa di Santa Lucia esternamente è semplice ed austera, con facciate e pareti in laterizio e mattoni a vista. L’interno invece, che si sviluppa seguendo un’unica navata, è più sfarzoso, grazie alla presenza di marmi, pareti tappezzate e vari dipinti seicenteschi che rappresentano soggetti sacri.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!