NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Siamo andati a trovare un piccolo cinema da poco riaperto nel centro di Montegiorgio, abbiamo raccolto la sua storia che è quella di molte generazioni del posto. Un punto di riferimento per i gli abitanti e per i turisti, anche stranieri.

Uno dei monumenti da visitare se si va a Montegiorgio è sicuramente la Chiesa di S.Giovanni e Benedetto. Le sue centinaia di anni, la costruzione risale al 1782, sono lì a testimoniare una presenza spiritualmente e culturalmente ricca tale da tramandarci questo spettacolo ancora ad oggi. Continuando la strada principale del paese del fermano troviamo un altro grande ed altrettanto antico edificio, il Manzoni, punto di riferimento per tantissime generazioni. Negli anni “Circolo della Gioventù Montegiorgese“, “Club Cattolico in Montegiorgio” o più semplicemente oggi luogo di aggregazione e di ritrovo per le associazioni legate alla parrocchia e non solo.

In uno di questi locali, nell’autunno del 2015, viene riaperto lo storico Cinema Manzoni: prende il nome di Cinemanzoni, a sottolineare il legame con il passato che sarà trampolino di lancio per il futuro. La storia di questo Cinema è avvincente e testimonia come anche nel lontano 1923 a Montegiorgio la volontà fosse quella di intrecciare innovazione e cultura. Il Cinema a Montegiorgio ha origini antichissime, se si pensa che il primo film della Storia del Cinema venne proiettato nel 1891, oseremo dire anche avanguardiste. La prima rappresentazione, infatti, si tenne il 18 febbraio del 1923 quando i 343 spettatori complessivi assistettero alla proiezione di “Le rose del Miracolo – Dramma in 4 parti”. Chiaramente si trattava di cinema muto, ma lo spettacolo, come testimoniato dai documenti dell’epoca, venne accompagnato dal pianoforte del signor Vincenzo Crisi. Pianoforte che ancora è custodito dai volontari del Cinemanzoni.

Con il passare degli anni, il Cinema divenne sempre più famoso e sempre più centrale nella vita quotidiana di Montegiorgio tanto da poter ospitare numerosissime opere cinematografiche, offrendo così una sorta di cultura informale alla cittadinanza. Data la notevole importanza che rivestiva, coloro che si sono succeduti nella gestione del cinema sono riusciti sempre a rimanere al passo con i tempi. Negli anni in cui la televisione irrompeva nelle case degli italiani si scelse di proiettare i notissimi programmi “Lascia o raddoppia” ed il “Festival di Sanremo“.

Dal 1975 al 1984 si trasformò in Cinema d’Essai. Il modo di andare al cinema era cambiato ed il piccolo locale montegiorgese offrì per anni un prodotto culturale di notevole importanza. Cicli di cineforum si intervallavano solitamente i giovedì sera nei quali, alla fine della proiezione, si stimolava il dibattito tra gli spettatori. Insomma, sempre al passo con il periodo storico. Nel 1984 il Cinema dovette serrare i battenti chiudendo per anni una grandissima porta all’interno della vita culturale di un piccolo paese.

 

Nel 2015 però, grazie all’impegno del parroco e di numerosi volontari, il Cinemanzoni è stato riaperto e ad oggi sfida la modernità grazie ad una vera e propria “Rivoluzione cinematografica“. Una sala ristrutturata ad arte, un impianto visivo e del suono all’avanguardia garantiscono una proiezione quotidiana dei film del momento e non solo. Con la collaborazione della comunità di inglesi vengono promossi film in lingua originale. Tutti i mesi la programmazione offre film d’Essai, maratone cinematografiche, cartoni animati per i più piccoli, film cult della cinematografia mondiale e d’estate anche il cinema all’aperto.

QUI trovate il link alla pagina facebook del Cinemanzoni per rimanere sempre aggiornati sulle loro attività!

QUESTO è il loro sito web

QUI trovate i biglietti in prevendita per lo spettacolo teatrale di Pierpaolo Capovilla.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!