
Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”
La Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” custodisce buona parte del patrimonio artistico del Comune di Corinaldo. Ospitata all’interno degli eleganti locali dell’ex convento dei Padri eremitani dell’ordine di Sant’Agostino con il nuovo allestimento del 2012, la Civica Raccolta d’Arte è intitolata a Claudio Ridolfi, importante pittore vissuto tra il XVI e il XVII secolo e originario di Verona che passò gran parte della sua vita proprio a Corinaldo.
La collezione, che conta più di sessanta pezzi, è composta in gran parte da opere d’arte sacra prelevate nel tempo dalle chiese del territorio corinaldese, in particolare a seguito della soppressione di molti ordini religiosi e alla demolizione di varie strutture nel corso dell’Ottocento.

Oltre ai dipinti, sono qui esposti pregevoli beni ecclesiastici, come la serie di bellissimi reliquari siciliani in legno dipinto di inizio XVII secolo o gli ostensori d’argento del secolo successivo.
La pinacoteca raccoglie invece i dipinti di importanti artisti che operarono nel corso della loro vita sul territorio marchigiano, come il già citato Claudio Ridolfi, Ercole Ramazzani, Gaspare Gasparini, Domenico Peruzzini e Giuseppe Marchesi, cui si aggiungono le opere di artisti anonimi del XVII-XVIII secolo.
Fa parte di questo percorso museale anche la Collezione d’arte Norri de’ Nobili, dove sono esposti i lavori di questa affermata artista pesarese del Novecento, donati ai comuni di Corinaldo e Trecastelli dalla sorella Bice de’ Nobili.