NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Collegiata di San Basso

È una delle principali chiese di Cupra Marittima, posta sulla sommità di Piazza della Libertà, cui è collegata attraverso una suggestiva doppia scalinata.

La sua storia è intimamente legata alla figura di San Basso e alle sue spoglie, che secondo la tradizione furono trasferite da Nizza a Cupra Marittima via mare intorno al VI secolo.

San Basso fu il primo vescovo di Nizza e martire vissuto tra il II e il III secolo. Tra le altre cose è considerato protettore dei pescatori, una delle motivazioni per cui il suo culto è forte in una città marittima come Cupra e in altre località della costa adriatica.

In città una chiesa dedicata a San Basso sembra esistere già dall’VIII-IX secolo, ma la struttura odierna, pensata anche per ospitare in modo definitivo le reliquie e il sepolcro del santo – che dal VI secolo conobbero diverse collocazioni –, fu costruita a partire dal 1876 secondo il progetto dell’architetto V. Vespignani e consacrata nel 1887.

San Basso

L’edificio è quindi relativamente moderno e presenta una sobria facciata con mattoni a vista di due colori differenti e un interno suddiviso in tre navate.

Capolavoro custodito all’interno della Collegiata di San Basso è senza dubbio lo splendido trittico del XV secolo realizzato da Vittore Crivelli – fratello del celebre Carlo – raffigurante la Madonna adorante tra San Basso e San Sebastiano, precedentemente custodito presso la chiesa di Santa Maria in Castello.

Molto affascinanti sono anche i ben più recenti affreschi dell’artista Giuseppe Pauri, realizzati nella prima metà del secolo scorso e caratterizzati da elementi decorativi geometrici che fanno da cornice a scene della tradizione cristiana.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!