
Com’è il mare nelle Marche?
Cinque foto, cinque località che non potreste perdervi quest’estate.
Fiorenzuola di Focara presenta un antico borgo medievale fatto di piazze e viuzze strette, del quale resta la cinta muraria che in passato era costituita da cinque bastioni, oggi ne rimangono solo tre. Il borgo regala particolari sensazioni, infatti, girando per le sue antiche vie è possible notare dei portali risalenti al 1600. Su uno di questi portali c’è una scritta che richiama alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri. [Continua a leggere qui…]
Visualizza questo post su Instagram
Il lungomare di San Benedetto del Tronto si distingue per la ricca vegetazione, formata essenzialmente da innumerevoli palmizi che crescono anche sulla spiaggia. Per questa sua peculiarità San Benedetto si identifica nella cosidetta ”Riviera delle palme”. Notevole è la consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri, appartamenti e campeggi; numerose sono anche le attività sportive praticabili dal turista, come il Porto Turistico, il Club nautico, il Circolo tennis, il Palazzo dello Sport, il complesso di hockey e pattinaggio, il bocciodromo, le piscine e la pista di atletica. [Continua a leggere qui…]
Visualizza questo post su Instagram
La Riviera del Conero è una delle mete turistiche più richieste di tutta la regione Marche grazie alla varietà di offerta dal punto di vista territoriale e delle possibilità di intrattenimento per chi la visita. Offre infatti paesaggi incantevoli e infinite possibilità per coloro a cui piace il mare e gli sport acquatici, ma anche per chi ama escursioni naturalistiche, passeggiate, trekking, mountain biking, fotografia, storia, arte, cultura e religione. [Continua a leggere qui…]
Portonovo è delimitato dal Monte Conero che in questo punto raggiunge un’altezza di 400 m sul livello del mare, a sud, invece, si affaccia sul mare con una bianca spiaggia di sassi sinuosa che va a formare la baia che ha dato il nome alla località. [Continua a leggere qui…]
Visualizza questo post su Instagram
Sirolo è definita la perla della Riviera del Conero, storicamente è il centro turistico della Riviera del Conero più conosciuto in Europa; la motivazione di tale scettro nelle Marche è la sua inconfondibile e ammirabile bellezza. [Continua a leggere qui…]