Cosa fare a Sirolo se piove | Marche travelling

Cosa fare a Sirolo se piove

Ti trovi d’estate in vacanza a Sirolo, e arriva quella fastidiosa giornata di pioggia che disturba i tuoi programmi. Avresti voluto goderti il sole in spiaggia, per poi rinfrescarti nel mare pulito e trasparente della Riviera del Conero. Non rattristarti abbiamo preparato per te una lista di cose che puoi fare a Sirolo se piove. Questa è infatti una zona turistica che offre tante cose interessanti da fare e scoprire. Noi ti proponiamo dei temi che riguardano l’arte e la storia, da scoprire ed esplorare nei dintorni. E poi, dulcis in fundo, ti consiglieremo una visita ad una cantina vinicola per gustare il vino di questo territorio. Il vino, infatti, potrà magari contribuire a scaldarti, dopo una giornata senza sole.

Ecco una selezione di cose interessanti da visitare per gli amanti della storia e dell'arte:

A Portonovo per la visita della Chiesa di Santa Maria di Portonovo

portonovo

In cima al Monte Conero per la visita della Chiesa di San Pietro

A Loreto per la visita della Cattedrale di Loreto

A Numana per la visita del Museo Archeologico

Visita le grotte sotterranee di Osimo

Cantine viniscole consigliate

Ecco le cantine che ti consigliamo di contattare per prenotare una visita e magari una degustazione del loro vino. Potrai avere anche una presentazione, tramite una visita guidata alla cantina, di tutte le fasi che caratterizzano le produzioni dei loro vini più importanti.

Cantina Strologo

Strologo è un’azienda agricola a conduzione familiare, che sorge sui fruttuosi terreni di Camerano.

La Riviera del Conero si costituisce attorno al Monte Conero, che si erge sul mare Adriatico; promontorio di grande bellezza e dai terreni fecondi, il Conero mostra all’occhio dolci pendii che scivolano nell’azzurro del mare, creando un microclima particolare e adatto allo sviluppo dei vitigni che hanno dato origine al Rosso Conero, la varietà principale che troverete presso l’Azienda Strologo. Qui l’uva cresce tra le colline riscaldate dai raggi del sole e gode di temperature miti date dalla vicinanza al mare.

Fattoria Le Terrazze

Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale. Inoltre, dagli uliveti che circondano le tenuta – ulivi della varietà del Frantoio, del Leccino e del Pendolino – si produce un olio extravergine d’oliva e vino marchigiano di qualità eccellente.

Cantine Moroder

Il complesso agricolo, certificato biologico e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve.
Il cuore dell’azienda è la cantina. I vigneti, che la incorniciano a 360° seguendo la linea sinuosa delle colline, si mescolano a frutteti, querceti e uliveti, per poi affacciarsi sul mare

Cantina Pesaresi

Consapevoli del tesoro racchiuso nei terreni della zona, nel 1964 Adrio e Arnaldo Pesaresi danno vita a un attività agricola, dedita alla coltivazione di piante da frutto e vigneti: nasce così la Casa Vinicola Pesaresi in questo palcoscenico di rara bellezza, il Conero appunto, che comprende un tratto di costa dell’anconetano. 

Continua a scoprire Sirolo