Cosa visitare nei dintorni di Morro d’Alba | Marche travelling

Borghi da visitare nell’entroterra, nei dintorni di Morro d’Alba. Dove il paesaggio bucolico e agreste delle Marche è più incantevole che mai.

Lontano dai grandi centri urbani e dalle località balneari, le Marche offrono infinite possibilità di viaggio per un turismo rurale fatto di ambienti bucolici ed agresti, di borghi medievali, di caseggiati, di case coloniche in campagna, di gastronomia di qualità e di enologia di eccellenza.

A Morro d’Alba e nei dintorni, il paesaggio è caratterizzato dagli inconfondibili campi coltivati suddivisi in riquadri. Ce ne sono a perdita d’occhio! I borghi di queste zone hanno ancora l’agricoltura come fulcro dell’economia locale. Molte strutture hanno saputo valorizzare e promuovere le produzioni di queste zone (frutta, verdura, vino, olio, carne e produzioni artigianali) portando armonia tra tradizione e modernità.

Ecco alcuni borghi che vi suggeriamo di  visitare. In questo territorio sono molti i monumenti che ne testimoniano il valore storico. Se ne trovano ad esempio ad Ostra, antichissima cittadina di origine medievale. Non lontano da qui, i caseggiati medievali immersi nel verde delle colline della Vallesina fanno da scenario ai borghi di Belvedere Ostrense e San Marcello. Queste sono le zone di produzione di eccellenze vinicole come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il famoso vino Lacrima di Morro d’Alba, conosciutissimo vino DOC dal colore rosso rubino intenso, si produce appunto a Morro d’AlbaPiù verso l’interno, facciamo una sosta ad Ostra Vetere con le rovine dell’antica città romana di Ostra.

Poco più a nord troviamo Corinaldo, recentemente conosciuta per gli eventi dedicati alla festività di Halloween. Non andate via senza visitare Serra de’ Conti, un grazioso borgo di antiche origini ma perfettamente conservato.