NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Il nome ed il luogo hanno qualcosa di magico: quasi una terra di mezzo di Tolkien.

Le storie fantasy si intrecciano molte volte con quelle della Sibilla, dei folletti, tutti personaggi di cui la nostra regione ha parecchi rimandi. Basta andare nei Monti Sibillini alla ricerca della leggenda della Sibilla. Così come indagare tutte le storie che legano gli stessi nomi dei nostri monti ai vari personaggi. Ma se invece siete curiosi di ricercare un luogo che vi possa riconciliare con l’idea architettonica di fantasy dovreste visitare il Tempio di Valadier.

Si trova nel versante sinistro della Gola di Frasassi e fu fatto costruire da Papa Leone XII agli inizi dell’800. Il tempio prende il nome dall’architetto che fece costruire questa chiesa: Giuseppe Valadier. Ha una forma con una pianta ottogonale ed una cupola come tetto. La peculiarità che potreste riscontrare voi stessi guardando questa foto è quella di esser stata realizzata all’interno della grotta.

Lo stile è neoclassico ed è dedicato alla Vergine Maria. Davanti al tempio troverete l’iscrizione di “Refugium Peccatorum” ovvero un luogo in cui dove poter ritrovare la pace ed espiare i propri peccati.

Quando poterla visitare? In ogni stagione è sempre molto affasciante come d’altronde tutto il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Qui il tempo si è fermato.. 🏛 #tempiodivaladier #bellezzemarchigiane

Un post condiviso da Alessandro Spitoni (@ale_spito) in data:

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!