Cos'è l'Hanami e dove festeggiarlo | Marche travelling
Un appuntamento per il 25 aprile prossimo a Pedaso che non dovreste proprio perdervi.

Hanami in giapponese significa “guardare i fiori“. Questo termine, quindi, si riferisce alla tradizionale usanza dei giapponesi che godono della bellezza della fioritura primaverile degli alberi. Un’usanza millenaria che è molto sentita nel paese orientale tanto da essere diffusa un po’ in tutta il mondo. Ad oggi si intende sostanzialmente la fioritura dei ciliegi (giapponesi) che sono chiamati sakura. Sono una sessantina le località più famose in Giappone dove si celebra questa festa, ci piace citare per esempio il Castello di Himeji o piuttosto il Parco Maruyama a Kyoto e quello di Ueno a Tokyo.

Di solito viene svolto da inizio aprile fino a metà maggio (dipende dalla zona geografica chiaramente) e ciò che si fa non è altro che consumare un buon pasto all’obra dei ciliegi in fiore. Tutto ciò si svolge in una giornata, anche di notte (si chiama Yozakura il “ciliegio di notte“). Anche in Italia si è diffuso l’Hanami, celebre quello del Pargo Lago dell’EUR. Nelle Marche l’evento che non potrete perdervi si svolge nella stupenda cittadina di Pedaso.

Qui tutte le informazioni necessarie.