Crescia fogliata | Marche travelling

Crescia fogliata

La crescia fogliata è un dolce tipico del maceratese, specialità in particolare del piccolo comune di Fiuminata, dove ogni anno viene festeggiata la Sagra della Crescia Fogliata.

Attenzione alle parole però, perché questo prodotto non va confuso con la crescia sfogliata di Urbino, che è tutt’atra cosa nonostante la forte similitudine linguistica. Se infatti la crescia urbinate può essere equiparata ad una sorta di piadina, la crescia fogliata ricorda piuttosto uno strudel.

Si tratta infatti di una sfoglia sottile e friabile ripiena di mele, uvetta e frutta secca, con la possibile aggiunta di altri ingredienti come fichi secchi, miele, marmellata o cacao. Invece della classica forma allungata dello strudel, la crescia fogliata viene solitamente arrotolata su sé stessa, andando a creare una sorta di spirale; motivo per cui è anche conosciuta come “torciglione”.

Le sue origini sembrano essere molto antiche e, visto l’utilizzo di ingredienti piuttosto semplici, sono ricondotte al mondo contadino. Sembra però che questo dolce fosse molto apprezzato già in epoca medievale dalla nobiliare famiglia dei Da Varano, protagonista della storia del territorio.

La crescia fogliata è una preparazione tipica del periodo autunnale e natalizio e, oltre a quella tradizionale di Fiuminata, è spesso prodotta anche a Fabriano, Macerata e altre località della zona.