
Da Pintura di Bolognola fino al Rifugio Garulla: un trekking semplice nei Sibillini, tra i colori del bosco e il panorama sulle colline marchigiane
Articolo a cura di Vito Rocchi.
Ci troviamo a Pintura di Bolognola, nel versante maceratese della zona dei Sibillini. Questa è una zona stupenda delle Marche, caratterizzata da boschi e da cime rotonde, dove poter ammirare vasti panorami. Pintura è conosciuta per la sua importanza riguardo gli impianti sciistici, e la presenza di ottimi ristoranti e chalet. Oggi vi presentiamo un trekking semplice, adatto a tutto la famiglia, che parte da Pintura e arriva fino al Rifugio Garulla. Sono due i temi turistici importanti lungo questa camminata: la magia di un bosco dai colori variegati, che durante l’autunno assume la colorazione tipica del Foliage (leggi l’articolo del nostro blog), e la possibilità di ammirare panorami sulle dolci colline marchigiane.





Caratteristiche dell'escursione
- Distanza: 9 Km A/R
- Equipaggiamento: scarpe da trekking e k-way
- Durata: 3H A/R
- Periodo ideale: da Aprile a Settembre
- Difficoltà: T (turistico) adatto alle famiglie
Parcheggia il tuo mezzo a Pintura di Bolognola e immergiti nell'escursione
Si parte dal grande parcheggio presente a Pintura di Bolognola, qui è sempre facile trovare posto per auto e pullman. Quassù si trovano anche bar e ristoranti per poter fare colazione o prendersi panini per pranzo al sacco durante la camminata. Si scende sulla sinistra per la carrareccia che costeggia gli impianti sciistici e ci si addentra dopo 20 minuti di camminata in un bosco. Questo bosco è una delle meraviglie di questo trekking nei Sibillini: i suoi colori sono capaci di trasportarti in una fiaba. Da fine Ottobre fino a tutto Novembre, potrai assistere in questa zona al famoso fenomeno del Foliage. Nelle Marche questo evento naturale è particolarmente bello! Le foglie degli alberi assumono colori tendenti al rosso, resterai particolarmente colpito da questa varietà, come se ti trovassi all’interno di un dipinto.


Parcheggia il tuo mezzo a Pintura di Bolognola e immergiti nell'escursione
Mentre sulla tua destra noterai la bellezza del bosco, sulla tua sinistra compariranno le famose colline marchigiane, con i suoi antichi borghi. È un percorso da cui potrai scoprire il meraviglioso entroterra marchigano: il verde è naturalmente il colore predominante! Noterai facilmente da lontano Sarnano, caratteristico borgo medievale assolutamente da visitare.
Sei giunto al Rifugio Garulla
Si arriva dopo circa 1,30 h dalla partenza, ad una piacevole radura dove è posizionato il Rifugio Garulla. Qui ci trova in una tipica situazione di montagna: una grande pianura dove potersi distendere e fare pic-nic, una cima alle spalle che ti protegge, e uno spettacolare panorama verso le valli proprio avanti a te. Il Rifugio Garulla, con ottima cucina tipica marchigiana, rappresenta un’ottima scelta culinaria per chi desidera un pasto più completo. Si ritorna al parcheggio di Pintura, facendo a ritroso la stessa strada dell’andata.





Dove dormire
Il Poggio delle Armonie Country House
Il Poggio delle Armonie Country House Pievebovigliana (MC) La country house “Il Poggio delle Armonie” sorge a…
Roccamaia Agriturismo
Roccamaia Agriturismo Pievebovigliana (MC) Incastonato tra i monti dell’alto maceratese nel bellissimo scenario del “Parco Nazionale dei…
Cosa visitare nelle vicinanze

Sarnano
Sarnano sorge in un’incantevole valle ai piedi dei Monti Sibillini, nella provincia di Macerata.

Tolentino
Tolentino è culturalmente una città vivace e offre molteplici attrazioni storiche e turistiche.

Pievebovigliana
Pievebovigliana è un paese immerso tra le dolci e verdi colline nell’entroterra marchigiano .
Prodotti tipici della Zona
A cura di Vito Rocchi
