Domus del Mito | Marche travelling

Domus del Mito

Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del Comune di Sant’Angelo in Vado, per la precisione nell’area di Campo della Pieve, dove, secondo studi e ricostruzioni storiche, doveva sorgere un tempo parte della città romana di Tifernum Mataurense.

La “Domus del Mito”, ossia i resti di un’antica domus gentilizia ampia circa 1000 m.q. e risalente al I secolo d.C., è però una scoperta piuttosto recente. Questo inestimabile testimonianza storico-artistica è infatti tornata alla luce durante un’importante serie di scavi condotta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche sul finire degli anni ’90 del secolo scorso. Tesoro dell’area è senza dubbio la splendida pavimentazione musiva della domus, impreziosita da una serie di bellissimi mosaici bicromi e policromi sopravvissuta in pregevoli condizioni allo scorrere del tempo.

I soggetti di questi mosaici di rifanno perlopiù alla mitologia classica, da cui il nome “Domus del Mito”. Ecco allora che si avrà la possibilità di osservare Nettuno e Anfitrite che solcano i mari sul Carro del Trionfo trainato da due possenti cavalli marini, il busto di Dioniso con la classica corona di foglie di vite circondato da raffinate decorazioni geometriche e da figure femminili, la testa della Medusa con i suoi iconici serpenti, animali reali e animali mitologici e tante altre figure che si rifanno al mondo della natura e del mito classico.