
Elcito: il piccolo Tibet delle Marche
Elcito è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti delle Marche. Posizionato a 821 metri s.l.m., questo magico luogo è conosciuto come “piccolo Tibet delle Marche”, a causa della sua altitudine e dell’atmosfera di pace e tranquillità che lo caratterizza.
Si tratta di una frazione che fa parte del territorio comunale di San Severino Marche, circondata dalle bellezze naturali della Riserva Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, con i suoi abitanti che si contano sulle dita di due mani (se non addirittura di una). Proprio per queste sue peculiarità questo posto ha ricevuto anche l’appellativo di “borgo del silenzio”. Un silenzio però carico di fascino.
All’interno del piccolo paese, dove svettano poche abitazioni costruite in pietra, si possono notare alcuni resti di quelle che, in epoca medievale, erano delle fortificazioni difensive, utili perlopiù alla protezione della importante Abbazia benedettina di Santa Maria di Val Fucina.

Le vie del borgo, strette ed anguste, sono percorribili solo a piedi, e, assieme alla bellezza del paesaggio circostante, creano un ambiente unico e imperdibile.
Paesaggio che d’altronde può essere esplorato in profondità proprio partendo da Elcito. Da qui infatti si diramano molti sentieri che vi porteranno alla scoperta di questa magnifico territorio.
Per raggiungere Elcito da San Severino Marche bisogna prendere la strada per Apiro, per andare poi verso la frazione di Castel San Pietro, dove si imboccherà una strada di circa 5 chilometri che conduce verso il paese.