NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Fregnacce

È un piatto tradizionale della zona dei Sibillini, conosciuto in particolare ad Amandola e nei suoi dintorni. Un po’ lasagne un po’cannelloni, le fregnacce rappresentano in realtà una ricetta semplice e povera, nata dalla tradizione contadina e arrivata, spesso arricchita, fino ai giorni d’oggi. La sua antica semplicità è riscontrabile anche dal nomefregnacce”, che la Treccani propone come sinonimo di “sciocchezza” o “frottola”, riferimento probabilmente ad una pietanza di poco conto e non impegnativa appunto.

Le fregnacce marchigiane – “marchigiane” è specificato perché nel Centro Italia sono diverse le regioni ad avere la propria versione di questa preparazione – altro non sono che sfoglie quadrate di pasta all’uovo sbollentate per pochi minuti e poi arricchite con un condimento.

La forma e la preparazione ricorda molto quella dei cannelloni, con i vari fogli di pasta che una volta lessati per pochi minuti in acqua salata andranno conditi e poi arrotolati su se stessi. Al contrario dei cannelloni però la farcitura interna è solitamente molto meno abbondante e, almeno in origine, più povera.

Inizialmente le fregnacce erano infatti preparate con un condimento molto semplice, a base di pecorino, olio e pepe, mentre oggi si trovano perlopiù accompagnate con un sugo rosso di carne, che ricorda molto quello che si abbina ad altre preparazioni della tradizione culinaria marchigiana.

Nel corso del tempo si sono però sviluppati diversi tipi di varianti, tra cui si segnala, sempre per restare nel territorio di Amandola, quella a base di tartufo, altro prodotto di eccellenza della zona.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!